
La Giunta comunale, nella sua ultima seduta, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Francesca Zaccariotto, ha approvato due delibere riguardanti interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sull’edilizia comunale e sportiva della Terraferma, per un investimento complessivo di 2 milioni di euro.
La prima delibera approva il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la manutenzione ordinaria, con interventi di adeguamento normativo e manutenzione diffusa a guasto su circa 215 immobili di proprietà o in gestione all’Amministrazione comunale. La spesa prevista è di 1.100.000 euro, finanziata interamente con entrate correnti dell’annualità 2025.
La seconda delibera riguarda il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la manutenzione straordinaria, che prevede una serie di interventi mirati. Tra questi: la manutenzione delle coperture all’Autorimessa Municipale di via Spalti, al Centro Civico San Marco e al Centro Culturale Candiani (dove è prevista anche l’installazione di un parapetto autoportante), la sostituzione di serramenti al Municipio di Mestre, la riorganizzazione degli spazi e l’adeguamento dei bagni disabili all’Ex Carbonifera, il rifacimento della copertura delle palestrine riabilitative alla piscina e palestra Terraglio, la sostituzione della linea acqua per l’irrigazione dei campi al Calcio Favaro, la verifica e la sostituzione di tubazioni e fosse biologiche al Calcio Malcontenta, la realizzazione di un ascensore alla piscina di Chirignago, l’adeguamento sismico della copertura alla palestra Rodari, l’inserimento di inferriate al Bocciodromo Bissuola e una manutenzione generale delle componenti edili e impiantistiche negli altri impianti sportivi comunali. L’importo complessivo dell’intervento è di 900.000 euro, finanziati con avanzo di amministrazione non vincolato.
“Con questi due progetti - dichiara l’assessore Zaccariotto - diamo continuità alla manutenzione del nostro patrimonio edilizio, intervenendo sia sugli adeguamenti normativi e sulle manutenzioni diffuse, sia su opere straordinarie che riguardano strutture strategiche per la vita quotidiana e lo sport in Terraferma. Si tratta di investimenti concreti che migliorano la sicurezza, l’efficienza e la fruibilità degli edifici comunali, garantendo alla cittadinanza servizi sempre più adeguati e spazi rinnovati".