
La Giunta comunale, su proposta dell’assessore alla Mobilità Francesca Zaccariotto, ha approvato la delibera “Riqualificazione della rete ciclabile e risoluzione dei punti critici”.
L’intervento prevede una serie di opere mirate alla manutenzione straordinaria e al potenziamento di tratti esistenti della rete ciclabile nella terraferma veneziana, con una particolare attenzione ai tratti più usurati - spesso tra i più datati - e ai cosiddetti “punti critici”: situazioni localizzate che necessitano soluzioni tecniche specifiche per garantire maggiore sicurezza e fruibilità per ciclisti e pedoni.
Il progetto, che comporta un investimento complessivo di 3.376.783,86 euro, include:
- rifacimento di pavimentazioni ammalorate con materiali idonei e conformi alla normativa vigente;
- risezionamento della sede stradale in alcune tratte per l’inserimento di aiuole alberate;
- installazione di isole salvagente in corrispondenza di attraversamenti e incroci pericolosi;
- potenziamento della pubblica illuminazione, soprattutto in prossimità degli attraversamenti più trafficati;
- sostituzione di elementi di protezione lungo i bordi delle piste ciclabili e lungo i corsi d’acqua;
- realizzazione della nuova segnaletica verticale e orizzontale.
“Con questo progetto proseguiamo con decisione sulla strada della mobilità sostenibile, valorizzando quanto già esiste e migliorando la sicurezza e la qualità dei percorsi per ciclisti e pedoni. Interveniamo su tratti fondamentali della nostra rete ciclabile, rendendola più sicura, attrattiva e integrata, anche grazie alla cura del verde, alla segnaletica e all’illuminazione. È un investimento importante, che guarda alla città del futuro e alla qualità della vita dei cittadini”, ha spiegato l'assessore Francesca Zaccariotto.
L’intervento rientra nel piano di investimenti del Programma Nazionale Metro Plus 2021-2027, contribuendo agli obiettivi di rigenerazione urbana, sostenibilità e accessibilità della mobilità.
“Vogliamo riconnettere in modo efficace e sicuro le diverse aree della terraferma veneziana, offrendo ai cittadini una rete ciclabile più moderna, continua e fruibile. Questo significa migliorare concretamente la vita di chi si sposta ogni giorno, a piedi o in bicicletta, per lavoro, scuola o tempo libero. La sicurezza nei percorsi quotidiani è una priorità e questo intervento rappresenta un ulteriore passo avanti nel nostro impegno per una mobilità davvero accessibile", ha concluso il sindaco Luigi Brugnaro.