
Due scuole superiori veneziane si sono aggiudicate, questa mattina, il primo posto nella quarantunesima edizione della "Regata Interistituti di voga alla veneta".
Quest'anno si sono sfidate 10 caorline maschili, messe a disposizione dal Coordinamento Remiere, e 5 mascarete femminili, prestate dalla Canottieri Giudecca, gareggiando lungo il percorso che dal Canale Contorta porta a Sacca San Biagio, dove si sono svolte le premiazioni.
L'equipaggio di Alessandro Nardin, Nicolò Padoan, Nicolò Fongher, Alvise Redolfi Tezzat, Giacomo Carli e Alvise Lisatti, dell'Istituto "Benedetti-Tommaseo", ha tagliato il traguardo con la caorlina celeste. Mentre, le sorelle Teresa e Angela Pinzan, dell'Istituto "Cavanis", sono arrivate prime con la mascareta viola.
La manifestazione è stata organizzata dall’Istituto Corner e dal Comune di Venezia, in collaborazione con il Coordinamento delle Remiere e la Canottieri Giudecca, e con il supporto di Vela, Salone Nautico, Alilaguna e Società di mutuo soccorso Carpentieri e Calafati.
Come per la precedente edizione, il percorso di gara ha visto la partenza di tutti gli equipaggi sfidanti di 7 diverse scuole superiori veneziane: Vendramin-Corner, Cavanis, Benedetti, Marinelli, Bruno Franchetti, Algarotti e Marco Polo, dal Canale Contorta per poi ultimare il percorso a Sacca San Biagio, in circa un quarto d'ora di gara su un bacino d’acqua riparato e privo di onde.
A premiare i vari equipaggi è stato il consigliere delegato alla Tutela delle Tradizioni, Giovanni Giusto, così intervenuto: "Oggi è una giornata all'insegna della continuità per Venezia. Come Amministrazione, da sempre abbiamo creduto nell'organizzazione di questa regata, riuscendo, con dedizione e impegno, a farla rinascere. Tengo a ringraziare tutti gli istituti che hanno messo a disposizione gli equipaggi, un lavoro corale che può essere mantenuto negli anni grazie alla loro disponibilità e collaborazione".
A margine della gara il direttore operativo di Vela Spa, Fabrizio D'Oria, ha sottolineato l'importanza di supportare questo evento come competizione sportiva ed esperienza educativa, volta a celebrare l’impegno e il lavoro di squadra. "Il Salone Nautico - ha dichiarato D'Oria - è partner della Regata Interistituti e da sempre vicino alla tradizione della voga alla veneta, che si potrà vivere con le diverse attività in programma dal 29 maggio al 2 giugno al Salone".