Forte in Fiore: domenica 11 maggio la primavera torna a fiorire a Forte Marghera

Condividi
immagine
 

Forte in Fiore: domenica 11 maggio la primavera torna a fiorire a Forte Marghera

06/05/2025

Dopo il grande successo della prima edizione, Forte in Fiore tornerà l’11 maggio, in occasione della Festa della Mamma. La manifestazione, riconfermata per il secondo anno con molte novità, accoglierà più di 100 espositori tra florovivaisti, artigiani, produttori locali e operatori del verde, si confermerà come un appuntamento imperdibile per famiglie, appassionati e operatori del settore. Forte in Fiore è aperto dalle ore 9 alle 19 con ingresso gratuito. Il pubblico potrà vivere un’intera giornata all’insegna della bellezza del mondo floreale, arricchita da laboratori didattici, spettacoli itineranti, musica dal vivo, degustazioni, dimostrazioni e tantissime attività legate tutte legate al tema Natura.

Il tema floreale e naturalistico sarà il filo conduttore della manifestazione e le attività saranno pensate per essere accessibili e attrattive per tutte le età. L’edizione 2025 vedrà importanti novità: oltre al raddoppio degli spazi con due grandi tensostrutture, l’appuntamento sarà integrato con un evento parallelo, “Degusto – Le Piccole Produzioni Locali”, una mostra mercato dedicata ai prodotti enogastronomici del territorio, realizzata in collaborazione con il Consorzio PPL della Regione Veneto. Sarà inoltre ampliata l’area food & drink, con una proposta tematica ispirata ai fiori: dal gelato con fiori eduli alla birra al sambuco, dalle frittelle di glicine ai cocktail naturali, per un’esperienza multisensoriale. L’area giardinaggio ospiterà anche dimostrazioni pratiche su prato con l’utilizzo di macchine e strumenti per il verde, offrendo consigli e momenti interattivi ai visitatori, e un’area sarà quest’anno dedicata al garden e all’arredo giardino con la presenza delle migliori aziende del settore.

La giornata di domenica 11 maggio 2025 si aprirà alle ore 9 con l’inaugurazione della mostra mercato: un’esplosione di colori e profumi accoglierà i visitatori tra stand di florovivaisti, produttori locali, artigiani e operatori del mondo del verde. Allo stesso orario prenderà vita anche l’area dedicata alle attrezzature da giardinaggio, dove i visitatori potranno partecipare a dimostrazioni pratiche su prato, ricevere consigli utili da esperti del settore e testare strumenti innovativi per la cura del verde. A partire dalle ore 10 e poi nuovamente nel pomeriggio, dalle 15, si svolgeranno i laboratori per bambini e adulti, che accompagneranno grandi e piccini alla scoperta del mondo floreale e naturale. Nel Laboratorio Green, i partecipanti potranno invasare una pianta con le proprie mani, con la guida di esperti. Il laboratorio Scoprire con i Fiori, curato dall’Associazione Scienza in Villa, offrirà invece un approccio scientifico e coinvolgente per esplorare le meraviglie delle piante.

Non mancherà il Miele Lab, per comprendere da vicino il lavoro delle api e la nascita del miele. Durante tutta la giornata, il pubblico sarà sorpreso dai coloratissimi spettacoli itineranti degli artisti di strada: ogni 30 minuti, lungo il percorso espositivo, si alterneranno giocolieri, attori, saltimbanchi e maschere che porteranno in scena piccoli spettacoli dall’anima circense, regalando sorrisi e stupore a tutte le età. Nel pomeriggio, alle ore 16, i più piccoli potranno assistere a uno spettacolo pensato appositamente per loro, con un intrattenitore d’eccezione, un attore, ventriloquo e barzellettiere, che sarà protagonista di un momento teatrale divertente e coinvolgente. A chiudere la giornata, dalle ore 17 alle 19, l’aperitivo musicale che sarà ospitato negli spazi di Baia Lounge: gruppi del territorio accompagneranno il tramonto con brani italiani e internazionali.

Tutte le informazioni si possono consultare al link https://spettacoliacolori.aedodesign.it/

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top