
Nel pomeriggio a Ca' Farsetti si è tenuto il primo incontro del Comitato Tecnico Permanente neo nominato.
Il Comitato racchiude tutti i soggetti coinvolti sui temi della refezione scolastica nelle scuole: l’assessore alle Politiche educative, Laura Besio, il delegato del direttore delle Risorse umane Formazione e Servizi educativi, Ames Spa, in qualità di soggetto affidatario del servizio, il direttore del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell’Azienda ULSS 3 Serenissima, i rappresentanti eletti tra i componenti dei Comitati Mensa, i rappresentanti dei dirigenti scolastici (o loro delegati).
"Come di consueto, molti sono stati gli argomenti all'ordine del giorno - ha commentato l’assessore Besio - tutti in funzione del miglioramento del Servizio di Ristorazione Scolastica svolto dall'Amministrazione comunale, sempre in un'ottica di ulteriore efficientamento di un servizio che porta in tavola circa 10.000 pasti al giorno. Un ringraziamento pertanto a tutti i componenti del Ctp, in particolare ai genitori che scelgono a titolo volontario di svolgere il ruolo di commissario mensa, ed un augurio di buon lavoro".
Tra le notizie condivise, il fatto che da settembre i componenti dei comitati mensa eleggeranno all'interno di ogni plesso scolastico un referente che farà da tramite tra i genitori dei comitati mensa e l'Ufficio Ristorazione Scolastica del Comune di Venezia. Illustrati inoltre gli aggiornamenti dei progetti di recupero eccedenze, sull'educazione alimentare e contro lo spreco, svolti nelle scuole del Territorio veneziano con il coordinamento del Servizio Progettazione Educativa. Il nuovo comitato prende avvio in corrispondenza con l'applicazione del nuovo regolamento sulla ristorazione scolastica approvato all'umanità dal consiglio comunale recentemente.