Venezia, nuovi controlli commerciali della Polizia Locale nella città antica. Sanzionati posteggi di souvenir nelle zone di San Marco e Santa Croce

Condividi
Polizia Locale controlli
 

Venezia, nuovi controlli commerciali della Polizia Locale nella città antica. Sanzionati posteggi di souvenir nelle zone di San Marco e Santa Croce

09/04/2025

Prosegue l'attività della Polizia Locale per il rispetto delle regole e del decoro urbano nelle aree più sensibili della città storica. Nei giorni scorsi, gli agenti dei Nuclei Polizia delle Attività Produttive Venezia Centro Storico e Isole, insieme al personale del Nucleo Pronto Impiego, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di confisca riguardante merce sequestrata lo scorso settembre nei pressi di Campo Santo Stefano. Il provvedimento è stato emesso in seguito alla mancata corresponsione delle sanzioni previste dal Regolamento per il Commercio su Aree Pubbliche, che stabilisce la confisca della merce in caso di mancato pagamento. 
  
Il titolare del posteggio, pur avendo richiesto la rateizzazione della sanzione, non ha poi versato le rate previste. La Polizia Locale ha quindi recuperato i quattro sacchi sigillati contenenti cappelli, borse, ombrelli, calamite, portachiavi e maschere, precedentemente lasciati in custodia presso il magazzino della ditta, e li ha trasferiti al Comando Generale. 
  
Altri controlli si sono svolti nel sestiere di Santa Croce, in particolare su Fondamenta San Simeon Piccolo, dove è stato ispezionato un posteggio di souvenir. Gli agenti hanno riscontrato diverse irregolarità: esposizione di merce oltre i limiti autorizzati, uso improprio dell’ombrellone per appendere foulard e biancheria, impiego di strutture telescopiche per ampliare la superficie di vendita e posizionamento a terra di ulteriori espositori, come una girandola per occhiali da sole e due contenitori di merce varia, in assenza delle necessarie autorizzazioni.

Tali comportamenti violano sia il Regolamento per il Commercio su Aree Pubbliche, sia le norme relative al Canone Unico Patrimoniale di Concessione del Comune di Venezia. Al titolare dell’attività sono state quindi notificate varie diffide, con l’obbligo di ripristinare le condizioni autorizzate entro i termini stabiliti. La Polizia Locale continuerà anche nelle prossime settimane a vigilare sul rispetto delle norme che regolano il commercio in città, con l’obiettivo di tutelare l’immagine di Venezia e garantire una concorrenza leale tra gli operatori del settore. 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top