
La Giunta comunale nella sua ultima seduta, su proposta dell’assessore alla Mobilità e Viabilità Francesca Zaccariotto, ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica relativo alla manutenzione della viabilità principale. Il progetto, per un importo complessivo di 1.230.000 euro, prevede una serie di interventi fondamentali per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza delle strade gestite dal Servizio Manutenzione Viabilità Principale.
Il piano include sia lavori di pronto intervento - attivi 24 ore su 24 - per la colmatura di buche, il ripristino della segnaletica incidentata e la risoluzione di situazioni potenzialmente pericolose, sia manutenzioni programmate. Tra queste ultime: rifacimenti di pavimentazioni bitumate, consolidamento di cedimenti nei sottofondi, sostituzione di giunti di dilatazione e ripristino di reti di raccolta delle acque meteoriche.
Le opere interesseranno anche il controllo delle barriere stradali, con verifiche sul serraggio della bulloneria e lo stato manutentivo dei portali della segnaletica a messaggio fisso. In totale, sono già stati individuati quindici tratti considerati prioritari in base a criteri tecnici, economici e legati alla sicurezza della circolazione. Il finanziamento dell’intervento è coperto da avanzo di Amministrazione vincolato da sanzioni del Codice della Strada: 1 milione di euro da sanzioni specifiche e 230.000 euro da altre risorse vincolate.
"Parliamo di un intervento fondamentale - dichiara l’assessore Francesca Zaccariotto - perché punta a tutelare concretamente la sicurezza dei cittadini, sia automobilisti che pedoni. La manutenzione continua e programmata delle strade è uno degli strumenti più efficaci per prevenire incidenti e garantire una mobilità ordinata ed efficiente in tutto il territorio comunale".