
Si è tenuta questa mattina la cerimonia di inaugurazione del nuovo BiciPark Mestre Candiani situato nell'omonimo piazzale all'angolo con via Antonio da Mestre.
Un intervento fortemente voluto dal sindaco Luigi Brugnaro, presente alla cerimonia inaugurale, nell’ottica di valorizzare ulteriormente il centro di Mestre, sia per la mobilità ciclabile quotidiana di studenti e lavoratori, che per coloro che si recano per motivi di svago e shopping, garantendo un luogo sicuro dove lasciare il proprio mezzo. Presenti inoltre gli assessori ai Lavori pubblici, Francesca Zaccariotto, ai Servizi al cittadino, Laura Besio e alla Sicurezza, Elisabetta Pesce, oltre che il presidente della Municipalità di Mestre Carpenedo, Raffaele Pasqualetto, il consigliere delegato ai Rapporti con i cittadini, Paolino D'Anna e alcuni consiglieri comunali e di Municipalità.
"Stiamo infrastrutturando la città per renderla pienamente comprabile con la mobilità ciclabile - ha dichiarato il primo cittadino - La costruzione delle piste ciclabili, con 186 km percorribili in sede protetta, l’installazione dei ciclostalli, la realizzazione di BiciPark protetti e presenti nei luoghi nevralgici della Città accompagnano una visione del territorio che vede nella collaborazione tra mezzi privati, mezzi pubblici e biciclette o monopattini il nuovo modello di mobilità sostenibile e competitiva".
Realizzato da Avm negli ex uffici dedicati all’emissione delle agevolazioni sosta per gli stalli strisce blu, il cui processo è stato interamente digitalizzato, il nuovo BiciPark Mestre Candiani si compone di una struttura a tre zone in grado di ospitare 50 posti dedicati a biciclette e monopattini.
Nel corso della cerimonia, è stato ribadito che il progetto è stato realizzato da Avm negli ex uffici dedicati all’emissione delle agevolazioni sosta per gli stalli strisce blu, il cui processo è stato interamente digitalizzato. Il nuovo BiciPark Mestre Candiani si compone di una struttura a tre zone in grado di ospitare 50 posti dedicati a biciclette e monopattini.
Le tariffe per l'utilizzo sono accessibili, prevedono un costo giornaliero di 50 centesimi e abbonamenti mensili da 10 euro, con riduzione a 9 euro in caso di agevolazioni che via via verranno attivate sulla base delle richieste pervenute. Il BiciPark Mestre Candiani sarà aperto tutti i giorni dalle 07 alle 23 e in un prossimo futuro sarà attrezzato anche per il noleggio dei caschi previsti per norma per l’utilizzo dei monopattini elettrici.
Unitamente al migliaio di rastrelliere installate in questi anni da Avm su richiesta del Comune di Venezia, coprendo tutte le municipalità della terraferma e delle isole di Lido e Pellestrina, la realizzazione del BiciPark Mestre Candiani completa l’arcipelago di offerta per la mobilità ciclabile del territorio, dopo l’apertura del BiciPark Mestre Ferrovia (800 posti) e del BiciPark Venezia P.le Roma (presso l’Autorimessa Comunale), con 100 box automatizzati dedicati ad abbonati e transiti occasionali.
Determinante da questo punto di vista, è stato spiegato, l’investimento continuo dell’Amministrazione comunale di Venezia nella realizzazione di piste ciclabili a corredo della viabilità ordinaria e della rete di trasporto pubblico, compresa quella ferroviaria, che fanno della città di Venezia una delle aree urbane a maggior densità per infrastrutture di superficie per una mobilità green.