
La Giunta comunale, su proposta dell'assessore ai Lavori pubblici Francesca Zaccariotto, nella seduta odierna ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica di abbattimento delle barriere architettoniche volto a migliorare l'accessibilità di alcune strutture scolastiche della terraferma. La realizzazione delle opere prevede una spesa complessiva di 200mila euro, che troverà copertura nel Bilancio 2025 ed è così ripartita: 100mila euro finanziati con contributi della Legge Speciale per Venezia, i restanti 100 mila euro derivanti dal rifinanziamento dell'intervento "Abbattimento barriere architettoniche terraferma".
“Continua l'impegno dell'Amministrazione per rendere la città il più possibile accessibile - dichiara l’assessore Zaccariotto - Abbiamo approvato in Giunta un intervento, strutturato con l’ufficio Eba, che ci consentirà di realizzare nuove rampe di accesso, o adeguare quelle esistenti, in cinque strutture scolastiche della terraferma. Si tratta di un intervento in linea con quanto approvato nel PEBA (Piano Abbattimento Barriere Architettoniche) che trova applicazione sia nella viabilità che negli edifici comunali, con interventi annualmente programmati in base a delle priorità e alle segnalazioni che possono provenire da cittadini, comitati e associazioni”.
Nello specifico gli interventi riguarderanno i seguenti istituti:
- Scuola statale "Don Milani", strada Volpi 22 - Gazzera
- Scuola primaria "F. Filzi", strada Volpi 20 - Gazzera
- Scuola dell'infanzia "8 Marzo", viale San Marco 182
- Asilo nido "Melograno", via Selvanese 22 Chirignago - Zelarino
- Asilo nido "Colibrì", via Angelo Scarsellini 38 - Marghera