
Saranno 16.000 gli atleti al via nelle 3 gare, di cui circa il 40% rappresentato da stranieri. Numeri che, è stato spiegato nel corso della presentazione, portano Venicemarathon ad essere una delle maratone più affascinanti dell’autunno e una manifestazione capace di generare un’importante ricaduta economica sul territorio (si stima attorno ai 15 milioni di euro), anche grazie alla sua vetrina mediatica internazionale
Confermata, quindi, la formula delle tre distanze. La prima gara a partire sarà la VM10K che scatterà alle ore 8.15 dal Parco San Giuliano a Mestre, seguita dalla 2^ Venice Half Marathon che partirà alle ore 9 dal 'salotto' di Mestre, Piazza Ferretto e infine la Maratona di Venezia che si avvierà da Villa Pisani a Stra, alle ore 9.40 circa.
Anche quest’anno la Villa aprirà, in via del tutto eccezionale, i suoi cancelli per ospitare tutti i servizi pre-gara fino al momento di entrare nelle griglie di partenza. Una volta partite, sia il percorso della 10 chilometri che quello della 21 km confluiranno nel tracciato della maratona in un contesto che abbraccia la Città Metropolitana di Venezia da Stra fino a Riva Sette Martiri: traguardo finale che accoglierà ininterrottamente, dalle 9 del mattino alle 4 del pomeriggio, il susseguirsi degli arrivi di tutti i concorrenti.
Alla presentazione della manifestazione è intervenuto il vicesindaco con delega allo Sport Andrea Tomaello, presente anche l’assessore al Bilancio Michele Zuin.
“Grazie a tutti coloro che preparano questo evento che non è solo sportivo ma anche culturale e turistico visto l’indotto che genera su tutto il territorio - ha detto Tomaello - E grazie a chi domenica ci sarà, non solo in gara ma anche dietro le quinte. Organizzare un evento del genere vuol dire dare prova della collaborazione positiva di tante realtà: comuni, forze dell’ordine, volontari, runners. È una catena in cui basta un anello mancante e tutto può rompersi. In questo questa manifestazione è un modello vincente”.
“Presentiamo la Venicemarathon in una delle sedi della Città Metropolitana di Venezia poichè il nostro evento ogni anno diventa sempre di più metropolitano, per la sua capacità di coinvolgere tutte le realtà del territorio non solo con lo splendido percorso dal Brenta a Venezia ma anche con le tappe delle Alì Family Run - le parole del presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva - La Venicemarathon rappresenta quindi il perfetto connubio tra la promozione di base, e quindi tra i giovani, le scuole e le famiglie e l'aspetto sportivo d'élite".
La 37^ Venicemarathon, che rientra nel programma ‘Citta in Festa’ del Comune di Venezia, sarà trasmessa in diretta tv sul canale Raisport dalle 9.30 alle 12.30
L’ordinanza che regola la viabilità pedonale e veicolare domenica 22 ottobre.