
Hanno preso il via questo pomeriggio al Parco Albanese di Mestre i corsi di italiano di prossimità e di educazione civica, prime azioni del progetto “Educittà” che il Comune di Venezia e l'Università Ca' Foscari hanno attivato con finanziamenti europei per migliorare l'integrazione e il rispetto delle regole da parte dei cittadini immigrati regolarmente presenti in città.
I corsi vengono realizzati in luoghi vicini ai cittadini e alla loro vita quotidiana, come appunto i parchi, per favorire le persone, ad esempio donne con bambini piccoli, che avrebbero difficoltà a frequentare i normali corsi.
In particolare, per l'estate 2017 sono stati organizzate 3 edizioni nei parchi Albanese, Piraghetto e Hayez, che hanno avuto già molte adesioni, in particolare di donne casalinghe con figli.
Obiettivo dei corsi è, da una parte migliorare la comunicazione grazie ad una formazione linguistica di base, dall'altra informare sui principali concetti di educazione civica, sulle regole di convivenza, sui diritti/doveri di cittadinanza, sulle responsabilità personali e collettive contenute nella Carta dei Valori, il documento emanato alcuni anni fa dal Ministero dell'Interno.
Le iniziative nei parchi sono possibili grazie alla preziosa collaborazione delle associazioni di volontariato o di promozione culturale che lavorano per l'animazione di questi spazi cittadini, nel dettaglio Polisportiva Bissuola al parco Albanese, Bocciofila Dante Alighieri e associazione culturale VivaPiraghetto al Parco Piraghetto e associazione culturale “I sette nani” al parco Hayez.
Il percorso proseguirà in autunno con una formazione più specifica sui diritti e doveri in ambito sanitario, lavorativo, abitativo.
Per saperne di più sui corsi di italiano e di educazione civica per immigrati attivi nel Comune di Venezia: http://www.comune.venezia.it/content/una-lingua-tante-voci
Venezia, 19 luglio 2017