
Per approfondire i temi della 19. Mostra internazionale di Architettura “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.” (a cura di Carlo Ratti e prodotta dalla Biennale di Venezia) si può partecipare ai “Gens Public Programme”, una serie di conferenze, workshop e iniziative pubbliche realizzate in collaborazione con organizzazioni non-profit internazionali, fondazioni e università che approfondiranno i temi legati all’impatto dell’IA sulla creatività e sugli ecosistemi delle città più piccole.
Ecco la prima parte del programma delle conferenze:
- Sabato 24 maggio “The Intelligence of Cities” nella Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian, alle ore 10 e alle 19: il seminario indaga i paradigmi urbani in trasformazione, con particolare attenzione alle città di piccole dimensioni ed è strutturato attorno a cinque tavole rotonde guidate da esperti.
- Mercoledì 28 maggio “European Cities Conversation on Climate-Responsive Urbanism and Architecture”, nella Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian, alle ore 10 e alle 14: la conferenza riunirà vicesindaci e leader urbani di alcune delle principali città europee per discutere di come costruire, pianificare e progettare le città, in risposta al cambiamento climatico e alle sfide contemporanee.
- Sabato 7 giugno “Le Startup Climate Tech”, speakers’ corner delle Corderie dell’Arsenale, alle ore 15 e alle 19: l’incontro esplora il modo in cui startup innovative stiano affrontando la crisi climatica attraverso tecnologie all’avanguardia, come la cattura del carbonio, lo stoccaggio di energia, la riduzione delle emissioni di metano e gli edifici intelligenti.
Il calendario di “Gens” verrà arricchito nei prossimi mesi. L’accesso a Ca' Giustinian è gratuito, mentre per le Corderie è necessario l’accesso con biglietto della mostra. Per informazioni sugli incontri e per prenotazioni si può consultare la pagina www.labiennale.org/it/architettura/2025/gens-public-programme