Programmazione dal 5 all'11 maggio 2022

Condividi
Strange
 

Programmazione dal 5 all'11 maggio 2022

04/05/2022

Scarica la programmazione dal 5 all'11 maggio 2022

 

Da mercoledì 4 maggio sugli schermi di Circuito Cinema arrivano i supereroi Marvel con il film Doctor Strange nel multiverso della follia. Ecco il programma completo della settimana dal 5 all’11 maggio.

 

Nuovi arrivi

Arriva al Rossini da mercoledì 4 e all’Astra da giovedì 5 maggio Doctor Strange nel multiverso della follia di Scott Derrickson e Sam Raimi, con Benedict Cumberbatch e Elizabeth Olsen. Dopo gli eventi di Avengers: Endgame, il Dr. Strange continua le sue ricerche sul Time Stone. Ma un vecchio amico trasformato in nemico cerca di distruggere tutti gli stregoni sulla Terra, scatenando contro Strange un male indicibile. In versione originale con sottotitoli italiani: al Rossini venerdì 6 e mercoledì 11 maggio, all’Astra lunedì 9 maggio. Al Rossini proiezioni 3D sabato 7 e domenica 8 maggio alle ore 18.

Novità anche al Giorgione con Gli Stati Uniti contro Billie Holiday di Lee Daniels, con Andra Day e Garrett Hedlund. La vita intensa della cantante Billie Holiday. Il film si concentra in particolare sulla decisione del dipartimento federale antidroga di mettere sotto accusa l’artista, ma tra l’agente federale che la insegue e la cantante nascerà un’appassionata e tormentata storia d’amore. In versione originale con sottotitoli italiani: venerdì 6 e mercoledì 11 maggio.

Sarà al Dante da giovedì 5 maggio Noi due di Nir Bergman, con Shai Avivi e Noam Imber. Tel Aviv. Aharon, ex disegnatore di talento ed ex marito di Tamara, ha rinunciato alla carriera e ai legami per dedicarsi totalmente al figlio Uri. Uri però ha bisogno di aprirsi lentamente al mondo, agli altri, alla condivisione di nuovi riti e di nuovi spazi. Una prospettiva che spezza il cuore del padre e terrorizza il figlio.

Infine, arriva al Rossini sempre dal 5 maggio Settembre di Giulia Steigerwalt, con Barbara Ronchi e Fabrizio Bentivoglio. Francesca “non sta più bene” con suo marito Alberto e si confida con Debora, a sua volta in crisi con Marco. Sergio dà lezioni di sesso a Maria che condivide dubbi e paure con l’amica Simona. Guglielmo frequenta Ana che si sta innamorando di Matteo. I loro percorsi sono destinati ad intersecarsi, e le loro vite sono prossime a cambiare.

 

Proseguimenti

 

Prosegue al Rossini Downton Abbey II – Una nuova era di Simon Curtis, con Julian Fellowes, Hugh Bonneville. Lady Violet rivela alla famiglia di aver ereditato una villa nel sud della Francia. Ma da chi, e soprattutto, perché? Queste domande guidano i Crawley in un’avventura in grande stile sulla Riviera francese. Torna con un secondo capitolo cinematografico la saga sulla famiglia aristocratica inglese all’inizio del XX secolo. In versione originale con sottotitoli italiani: venerdì 6 maggio; mentre sabato 7 e domenica 8 maggio: solo lo spettacolo delle 20.45.

Si sposta all’Astra, da giovedì 5 maggio, Finale a sorpresa di Mariano Cohn e Gastón Duprat, con Penélope Cruz e Antonio Banderas. L’eccentrica, elegantissima, visionaria Lola Cueva dirige Félix Rivero e Ivàn Torres nel ruolo di Manuel e Pedro, fratelli di sangue e rivali in amore, in una tragedia che non risparmia colpi di scena; una feroce rivalità tra due attori con un talento enorme ma un ego ancora più grande. Coppa Volpi a Penélope Cruz.

Resta al Dante Gli amori di Anaïs di Charline Bourgeois-Tacquet, con Anaïs Demoustier e Valeria Bruni Tedeschi. Anaïs ha trent’anni, soldi in tasca pochi: non sta mai ferma, non sta mai zitta, è perennemente in ritardo. Deve scrivere la tesi e ha un fidanzato che forse non ama più. L’incontro con un editore che ha il doppio dei suoi anni la porterà a iniziare qualcosa; ma ad intrigarla sarà, molto di più, la compagna di lui, scrittrice e saggista di successo.

Infine, uno spettacolo solo sabato e domenica All’Astra per Animali Fantastici 3 – I segreti di Silente. L'ascesa al potere di Grindelwald va fermata. Il suo proposito di trasformare il mondo magico in una platea di ciechi sottoposti e di dichiarare guerra aperta al mondo dei non maghi non deve andare in porto. Ma Silente non può attaccarlo: glielo impedisce un patto di sangue stretto in giovane età, quando il suo peggior nemico era la persona a lui più cara. Tocca dunque a Newt Scamander e alla sua squadra agire per conto di Silente: insieme al fratello Theseus, all'assistente Bunty, alla collega Lally, a Yussuf Kama e al più coraggioso dei non maghi, il pasticcere Jakob Kowalski, Newt dovrà impedire che l'inganno e il terrore abbiano la meglio nell'elezione del nuovo leader del mondo magico.

 

Il Cinema a 3 euro

Il Comune di Venezia sostiene il cinema a 3 euro. Prosegue a maggio l’iniziativa La Regione ti porta al cinema con 3 euro, per tutti i martedì del mese.

Martedì 10 maggio, al costo di 3 euro, si potranno vedere: The Northman al Rossini, Po al Giorgione e al Dante, Finale a sorpresa all’Astra.

 

Eventi

Martedì 3 maggio al Giorgione è in programma il film Mediterranea di Jonas Carpignano, in versione originale con sottotitoli inglesi. L’evento è realizzato in collaborazione con Buongiorno Bosnia. Biglietto unico 3 euro.

Martedì 3 e mercoledì 4 maggio al Rossini, per Il Cinema Ritrovato. Al Cinema, torna in sala Il servo di Joseph Losey. In versione originale sottotitolata e restaurata, distribuito dalla Cineteca di Bologna.

Mercoledì 4 maggio il Giorgione propone Una squadra di Domenico Procacci. Dal 1976 al 1980 l’Italia è la squadra da battere. Parliamo di tennis e il trofeo per cui si lotta è la Coppa Davis nel Cile di Pinochet.

Giovedì 5 maggio, al Dante alle ore 21, secondo appuntamento con la rassegna Una città che si-cura, promossa dal Servizio Protezione Sociale e Centro Antiviolenza del Comune di Venezia. In programma il film Le invisibili di Louis-Julien Petit; la proiezione sarà introdotta da letture e riflessioni. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Lunedì 9 maggio all’Astra, e poi martedì 10 e mercoledì 11 al Rossini, arriva Tutankhamon – L’ultima mostra di Ernesto Pagano, per Nexo Digital. A cento anni dalla scoperta della tomba del grande faraone, un viaggio tra i suoi tesori accompagnati dalla voce di Manuel Agnelli. Biglietti: intero 10 euro, ridotto 8 euro.

 

Casa del Cinema

Ecco le rassegne di maggio alla Casa del Cinema. Martedì 3 maggio comincia la prima rassegna del mese, Catherine Spaak, ribelle col sorriso, dedicata all’attrice scomparsa ad aprile; si parte con Il sorpasso di Dino Risi, proiezioni alle 17.30 e 20.30. Mercoledì 4 maggio alle ore 173.0 ci sarà il primo di due appuntamenti con Ca’ Foscari Short Film Fest 12 che propone East Asia Now, programma di cortometraggi dedicato al cinema dell’Estremo Oriente, a seguire, Aardman Studio, selezione di cortometraggi animati della casa di produzione Aardman. Giovedì 5 maggio, invece, prende il via la rassegna Una relazione infelice: Piero Chiara e il cinema.: primo titolo in programma Il piatto piange di Paolo Nuzzi (VM14), proiezioni alle 17.30 e 20.30.

Per tutti gli spettacoli ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, con prenotazione sul sito www.culturavenezia/cinema.

 

L’accesso agli spazi avverrà secondo protocollo anti-contagio COVID 19 con obbligo di mascherina FFP2 durante tutta la permanenza all’interno delle strutture, come da Decreto in corso. Sono esonerati dall’obbligo i bambini sotto i 6 anni.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top