Programmazione dal 24 al 30 marzo 2022

Condividi
Spencer
 

Programmazione dal 24 al 30 marzo 2022

23/03/2022

 

Scarica il programma di Circuito Cinema dal 24 al 30 marzo 2022

 

Novità, proseguimenti ed tanti eventi nelle sale di Circuito Cinema Venezia: nella settimana dal 24 al 30 marzo.

 

Nuovi arrivi

Arriva al Rossini, da giovedì 24 marzo, Spencer di Pablo Larraín, con Kristen Stewart e Timothy Spall, in concorso a Venezia 78 e candidato all’Oscar 2022 per la migliore attrice. C’era una volta, in un Paese non troppo lontano, una principessa che non voleva essere regina. Diana Spencer era una principessa rosa che voleva vestire di rosso o magari di giallo, mangiare hamburger, guidare fino a Sandringham, sognare un regno migliore. Aveva baciato un rospo che sarebbe diventato un principe ingrato. In versione originale con sottotitoli italiani: venerdì 25 e martedì 29 marzo.

Sarà, invece, al Giorgione e al Dante da giovedì 24 Flee di Jonas Poher Rasmussen, con Daniel Karimyar e Fardin Mijdzadeh. Amin è un accademico danese trentenne di origine afghana che ascolta dalla sua voce il passato a lungo taciuto: l’infanzia in Afghanistan nel 1984, l’arresto del padre, la guerra civile, la fuga a Mosca con madre, fratello e due sorelle. Chi è veramente? E come riuscirà a fare i conti con la sua storia familiare? In versione originale con sottotitoli italiani: al Giorgione venerdì 25 e mercoledì 30, al Dante martedì 29 marzo.

Altra novità al Rossini è Ambulance di Michael Bay, con Jake Gyllenhaal e Yahya Abdul-Mateen II. Il veterano Will Sharp, alla disperata ricerca di denaro per curare la moglie, chiede aiuto alla persona meno indicata: suo fratello adottivo Danny. Questi, criminale di lunga data e dal carattere carismatico, gli propone invece un colpo da 32 milioni di dollari, la più grande rapina in banca mai effettuata a Los Angeles. In versione originale con sottotitoli italiani: mercoledì 30 marzo.

All’Astra, invece, da giovedì 24 arriva Altrimenti ci arrabbiamo di Niccolò Celaia, Antonio Usbergo, con Edoardo Pesce e Alessandro Roja. Carezza e Sorriso, fratelli molto diversi tra loro e in lite fin dall’infanzia, dovranno mettere da parte le loro controversie per recuperare la mitica Dune Buggy, un tempo appartenuta al loro amato papà e ora portata via da Torsillo, uno speculatore edilizio senza scrupoli, e da suo figlio Raniero.

In fine, al Dante arriva anche Il peggior lavoro della mia vita di Thomas Gilou, con Kev Adams e Gérard Depardieu. Milann litiga con un’anziana cliente del supermercato dove lavora: la situazione degenera, ferisce la donna e distrugge il locale. Accusato di tentato omicidio e atti vandalici, è costretto a svolgere 300 ore di servizio comunitario presso la casa di riposo Les Mimosas. Non proprio il lavoro che uno come Milann aveva sognato di fare.

 

 

Proseguimenti

Prosegue al Giorgione Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson, con Alana Haim e Cooper Hoffman. San Fernando Valley, anni ‘70. La vita di Gary si divide tra la sua precoce carriera di attore e le difficoltà di essere adolescente. Il ritorno di Paul Thomas Anderson con una ballata seventies imprevedibile, che rigenera il cinema e ci precipita in un mondo dove tutto può accadere e l’estate non finisce mai. In versione originale con sottotitoli italiani: venerdì 25 e mercoledì 30 marzo.

Si sposta all’Astra, da giovedì 24 marzo, Il ritratto del duca di Roger Michell, con Jim Broadbent e Helen Mirren. Londra, 1961, Kempton Bunton, un tassista di 60 anni, ruba dalla National Gallery di Londra il Ritratto del duca di Wellington di Francisco Goya. la richiesta di riscatto è inconsueta: il dipinto verrà restituito solo se il governo si impegnerà di più a sostegno degli anziani. Tratto da un’incredibile storia vera. Presentato fuori concorso a Venezia 77.

Passa al Rossini, dal 24 marzo, Corro da te di Riccardo Milani, con Pierfrancesco Favino e Miriam Leone. Gianni ha 50 anni e passa da un’amante all’altra, fingendo con ognuna di essere una persona diversa. Alla morte della madre incontra la vicina Alessia, che per sbaglio lo crede confinato su una sedia a rotelle. La ragazza gli presenta la sorella Chiara, davvero paraplegica, sperando che fra i due scocchi la scintilla…

Rimane all’Astra Belfast di Kenneth Branagh, con Caitriona Balfe e Judi Dench. Belfast, 1969. Buddy vive con la mamma e il fratello maggiore in un quartiere misto, abitato da protestanti e da cattolici. Sono vicini di casa, amici, compagni di scuola, ma c’è chi li vorrebbe nemici giurati e aizza il conflitto religioso, distruggendo le finestre delle case e la pace della comunità. In versione originale con sottotitoli italiani: venerdì 25 marzo.

Infine, prosegue al Rossini The Batman di Matt Reeves, con Robert Pattinson e Zoë Kravitz. Quando un killer prende di mira l’élite di Gotham City con una serie di malvagi stratagemmi, una scia di indizi criptici spinge il più grande detective del mondo a indagare nei bassifondi. L’atteso ritorno al cinema dell’uomo pipistrello.

 

Eventi

Martedì 22 marzo, alle ore 21 al Rossini, è in programma Dal pianeta degli umani di Giovanni Cioni, un cortocircuito tra fuga, timore della persecuzione, della follia omicida e l’affabulazione di una felicità spensierata in un presente dove negare l’invecchiamento, il dramma del mondo e la morte. L’evento è realizzato in collaborazione con Rete Cinema in Laguna. Il regista Giovanni Cioni sarà presente in sala. Biglietto unico 5 euro.

Martedì 22 e mercoledì 23 marzo al Rossini, appuntamento con Pasolini 100 che propone Il vangelo secondo Matteo e La ricotta. Per i cento anni dalla nascita di PPP la Cineteca di Bologna porta in sala tutti suoi film in versione restaurata. Biglietto unico 6 euro.

Martedì 22 mercoledì 23 marzo al Rossini torna La Grande Arte al Cinema Nexo Digital con Leonardo – Il capolavoro perduto di Andreas Koefoed; la storia del Salvator Mundi ritenuto uno dei capolavori perduti di Leonardo da Vinci. Biglietti: intero 10 euro, ridotto 8 euro.

Mercoledì 23 marzo, alle ore 20.30 al Rossini, è in programma il documentario Città Novecento di Dario Biello con Alessandro Haber; un film che nasce da una comunità di persone provenienti da tutto il paese, unite dal piacere per il proprio lavoro e dal senso di appartenenza alla Città Morandiana di Colleferro. Saranno presenti in sala la professoressa Marzia Marandola dello IUAV e il regista. Biglietto unico 5 euro.

Mercoledì 23 marzo al Dante, alle ore 20.45, per la rassegna Diritti al cinema!, organizzata in collaborazione con Giuristi Democratici Venezia, è in programma il film Welcome Venice di Andrea Segre. Biglietto unico 5 euro.

Giovedì 24 marzo, alle ore 19, prosegue al Rossini Classici Fuori Mostra - 3. Festival Permanente del Cinema Restaurato con il film Herzog Blaubarts Burg (Duke Bluebeard’s Castle) di Michael Powell, classico prodotto da Austria e Germania nel 1963. Tratto dall'opera lirica Il castello di Barbablù di Béla Bartók. Il film sarà presentato da Carmelo Marabello. Biglietti: intero 6 euro, ridotto 3 euro.

Lunedì 28 marzo, alle ore 20.45 al Dante, in collaborazione con UDU, proiezione del film La storia della principessa splendente di Isao Takahata. Kaguya è la principessa della Luna giunta sulla Terra e allevata amorevolmente, ma il suo sogno è tornare sulla Luna. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Lunedì 28 al Giorgione, e poi martedì 29 e mercoledì 30 marzo al Rossini, per Pasolini 100 arriva in sala Comizi d’amore. A cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini la Cineteca di Bologna porta in sala tutti suoi film in versione restaurata. Biglietto unico 6 euro.

 

Casa del Cinema

 

Alla Casa del Cinema proseguono le rassegne di marzo. Martedì 22 marzo la rassegna Dino Buzzati sullo schermo, tra boschi e deserti, dedicata ai film tratti dai testi del grande scrittore, propone Il segreto del Bosco Vecchio di Ermanno Olmi, spettacoli alle ore 17.30 e 20.30. Mercoledì 23 marzo, alle ore 17, quarto appuntamento con il ciclo di incontri Intorno a Pier Paolo Pasolini: appunti sparsi nel centenario della nascita: in programma Pasolini giovane: 1936-1945, incontro con Andrea Cerica. Giovedì 24 marzo prosegue la rassegna L’occhio invisibile di Howard Hawks, dedicata al grande regista americano, con Gli uomini preferiscono le bionde, spettacoli in versione originale con sottotitoli italiani, alle ore 17.30 e 20.30.

 

Per tutti gli spettacoli ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, con prenotazione sul sito www.culturavenezia/cinema.

 

L’accesso agli spazi avverrà secondo protocollo anti-contagio COVID 19 con obbligo di possesso di CERTIFICAZIONE VERDE COVID 19 (GREEN PASS) come da Decreto in corso. Sono esonerati dall’obbligo i bambini sotto i 12 anni.

Tutti gli spettatori sono invitati a recarsi al cinema con congruo anticipo rispetto all’inizio degli spettacoli, per facilitare l’ingresso ed evitare assembramenti. L’utilizzo della mascherina FFP2 è necessario per tutta la permanenza all’interno della struttura.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top