![Foto iniziativa](https://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/styles/img_article/public/field/image/QueriniStampalia_Atrea%20Carlo%20Scarpa.jpg?itok=3IXtBxCp)
- Si comincia il 15 aprile con "L’amore per il dettaglio" per conoscere quanto di innovativo c’è nell'architettura di Carlo Scarpa e Valeriano Pastor;
- Il 22 aprile con "Ridisegnare l’antico" sarà possibile scoprire il progetto pluriennale degli interventi di Mario Botta, l'architetto ticinese che ha ripensato l’articolazione degli ambienti che compongono la sede della Fondazione;
- Il 29 aprile con ‘Gold. L'oro nei libri’ Angela Munari introdurrà ai manoscritti miniati e al loro ornamento d'oro. Si parlerà di come venivano lavorate le lamine e di come si passava dalle monete alle sottili foglie applicate alle pagine attraverso la ricca raccolta di manoscritti dal ‘300 al ‘500 della Querini Stampalia;
- Infine il 6 maggio "Trame in Laguna" svelerà quanto Venezia abbia fatto la storia anche nella moda e nel glamour dal XVI al XVIII secolo. Si analizzerà la storia del costume veneziano tra ‘500 e ‘700.