Prosegue la rassegna nell'arena di piazza Mercato a Marghera con la Mousiké Venice Theatre Company che mette in scena il celebre capolavoro di Gioachino Rossini.
Nel corso delle tre serate saranno proposte musica, sport e danza all’insegna della solidarietà. Funzionerà inoltre un fornitissimo servizio cucina/bar.
Dal 17 luglio la sede amministrativa dell’Istituzione verrà trasferita al primo piano del Centro civico Bissuola di via Gori 8, all'interno del Parco Albanese. Venerdì 14 e sabato 15 luglio sia la nuova sia la vecchia sede, in viale Garibaldi 44/a, resteranno chiuse per motivi logistici.
Giovedì 13 e venerdì 14 luglio, a partire dalle ore 18.30, saranno demolite due torce a struttura metallica alte circa 140 metri, denominate CV22 e CV24 in via della Chimica.
Proseguono fino al 12 luglio, in Campazzo San Sebastiano, le serate di teatro gratuito in campo di "Venice Open Stage – Festival Internazionale del Teatro delle Università e delle Accademie".
La stagione nel teatro veneziano sarà molto articolata: di prosa, con grandi presenze, di danza, con 8 proposte di qualità per la terza edizione della rassegna Evoluzioni, e in più una serie di eventi speciali. A dare il via alla nuova programmazione al Goldoni sarà Marco Paolini con “Le avventure di numero primo”.
Il pomeriggio danzante sarà allietato dalla musica proposta dal “One man one band” Gianni Gatto e intervallato dai consigli contro truffe e furti ma anche da preziose informazioni sui corretti stili di vita e salute del progetto “Ocio alla salute”.
Spazio al teatro, alla musica, al cinema, alle mostre e a tanti altri eventi su Culturavenezia.it, la nuova sezione del sito istituzionale del Comune di Venezia dedicata alla cultura.
Arte, musica, parola e tecnologia celebrano il genio di Giotto a 750 anni dalla nascita con una grande mostra allestita dal 13 luglio al 5 novembre alla Scuola Grande della Misericordia.