Due associazioni distinte, con storie diverse alle spalle, ma unite dal comune obiettivo di assistere gratuitamente i malati oncologici e le loro famiglie in tutte le fasi della malattia, per garantire loro una migliore qualità di vita.
Il costo del biglietto per il concerto è di 12 euro. I biglietti si possono acquistare al Teatro Goldoni dal martedì al sabato, dalle ore 10 alle 18.30 (il 28 maggio, fino ad inizio spettacolo), oppure online all’indirizzo www.teatrostabileveneto.it
Il documento si articola in 82 articoli ed è diviso in 5 sezioni principali: disposizioni generali, occupazioni del suolo pubblico, pulizia e decoro nei centri abitati, tutela dell'incolumità e della fruibilità urbana, sicurezza urbana.
Quasi un migliaio di bambini, provenienti da 130 classi di 65 scuole primarie regionali, coinvolti nel progetto. Gli elaborati, diventati cartoni animati, verranno trasmessi sui canali Rai.
Il progetto è stato realizzato nell’ambito delle attività del Progetto N.A.Ve. (Network Antitratta Veneto), finanziato dal Dipartimento Pari Opportunità del Consiglio dei Ministri, di cui il Comune di Venezia è capofila per il Veneto.
Giunta alla sua quarta edizione, l'iniziativa fa parte delle Città in Festa del Comune di Venezia. Dress code: il bianco. È consigliata la prenotazione nei locali aderenti. La serata sarà allietata da musica di diversi artisti lungo le fondamente.
La struttura, nata nel 1910, per mamme e bimbi in difficoltà, si apre al territorio per offrire un servizio tutti i giorni della settimana alle mamme lavoratrici.
Da settant’anni regala emozioni e porta nel mondo la tradizione dei canti di montagna ma anche della musica popolare e d’autore: al Coro Marmolada, storica realtà veneziana, dedichiamo il nostro primo approfondimento sulle associazioni del territorio veneziano.
Sarà allestito uno stand dove si potranno conoscere i volontari e le attività che l'associazione mette a disposizione degli ammalati e delle loro famiglie.
L’iniziativa, che prenderà il via sabato 4 maggio, alle ore 17.30 in Calle Corte Legrenzi 37 a Mestre, proporrà per tutto il mese di maggio attività, eventi, incontri per adulti e bambini, testimonianze di genitori affidatari sul tema della solidarietà familiare, diretta a coloro che, ancora minorenni, vivono in contesti familiari fragili.