Cultura

Condividi
Quadro con maschere veneziane
 

Storia del Carnevale (di Venezia)

05/02/2019

A Venezia il primo documento che testimonia lo svolgersi del “Carnevale” risale al 1094, mentre dal 1296 il giorno precedente la Quaresima diventa ufficialmente festivo. In quest'epoca il Carnevale entra nel clou il 26 dicembre per raggiungere il suo apice da dopo l'Epifania.

la violinista Emma Parmigiani, la violoncellista Ludovica Rana e la pianista Maddalena Giacopuzzi
 

Teatro La Fenice: giovedì 14 febbraio concerto per violino, violoncello e pianoforte

05/02/2019

Prosegue la stagione concertistica “Musica con le Ali” con un appuntamento che vede protagoniste la violinista Emma Parmigiani, la violoncellista Ludovica Rana e la pianista Maddalena Giacopuzzi. Biglietti a prezzo ridotto per i residenti nel Comune e nella Città Metropolitana di Venezia e per gli studenti.

San Francesco nel Deserto
 

Il Convento di San Francesco del Deserto

05/02/2019

Continua il viaggio di ViviVenezia tra i conventi nelle isole della laguna di Venezia. L'approfondimento di questa settimana ci porta a conoscere San Francesco del Deserto, un'oasi di pace nella Laguna Nord di Venezia.

Giorno del Ricordo
 

Giorno del Ricordo 2019: il programma delle iniziative

01/02/2019

Lunedì 11 febbraio, alle ore 10.30 in Piazzale Martiri delle Foibe a Marghera, si terrà la cerimonia ufficiale che darà il via alle iniziative promosse dalla Presidenza del Consiglio comunale di Venezia.

immagine
 

Centro culturale Candiani: sabato 16 febbraio inaugurazione della mostra "Turbulent America" del fotografo francese Jean-Piere Laffont

04/02/2019

La retrospettiva comprende il lavoro di Jean-Pierre Laffont dal suo arrivo nella Grande Mela fino alla fine degli anni '80, periodo in cui ha documentato gli aspetti sociali, politici e culturali degli Stati Uniti. La mostra, che resterà aperta fino al 30 maggio, si apre con un incontro dal titolo "Jean-Pierre Laffont incontra Lello Piazza e Livia Corbò".

copertina libro Memorie dell'Istria veneziana
 

"Memorie dell'Istria veneziana" alla VEZ

13/02/2019

Il libro di Gianfranco Pontini sarà presentato mercoledì 13 febbraio alle ore 17, in occasione della Giornata del Ricordo della tragedia delle foibe e dell'esodo degli italiani da Istria, Fiume e Dalmazia.

copertine libri Yalom e sua immagine
 

David Irvin Yalom, la psicoanalisi attraverso tre romanzi dello scrittore statunitense alla VEZ

12/02/2019

Proseguono gli appuntamenti della rassegna "VEZ America": martedì 12 febbraio, alle ore 18, Emanuele Prosepe e Luigi Boccanegra propongono una lezione di letteratura e psicanalisi sullo scrittore David Irvin Yalom.

Foto di scena
 

"L’Odissea dei bambini"

10/02/2019

Il Teatro del Lemming porta il viaggio straordinario dell'Odissea al Candiani, per far vivere e esperire in prima persona le avventure dell’eroe greco in un mondo onirico e fatato.

San giorgio
 

Il Monastero dell'isola di San Giorgio Maggiore

31/01/2019

Per l'approfondimento di ViviVenezia dedicato ai Monasteri e conventi nelle isole della Laguna di Venezia proponiamo la storia del Monastero di San Giorgio.

enrico nigiotti
 

Enrico Nigiotti il 17 aprile arriva al Teatro Toniolo di Mestre con il “Cenerentola Tour”

10/04/2019

Il cantautore livornese sarà accompagnato sul palco da Andrea Torresani (direzione musicale, basso/contrabbasso), Andrea Polidori (batteria), Mattia Tedesco (chitarre elettriche e acustiche) e Fabiano Pagnozzi (Tastiere e piano).

 particolare di Presentazione di Maria al Tempio di Tintoretto
 

Tintoretto un maestro tra noi, "il loco de Zelarin che Tintoretto pittor lasciò ai suoi discendenti"

07/02/2019

Per festeggiare i 500 anni dalla nascita del grande pittore veneziano, anche la Biblioteca di Zelarino ospita, giovedì 7 febbraio alle 17.30, un evento a lui dedicato: una conferenza, letture e note musicali, oltre ad una mostra di alcuni documenti, che durerà una settimana.

immagine
 

"Autori e Autrici a km 0": venerdì 1 febbraio apre a Marghera la rassegna primaverile

29/01/2019

Ad inaugurare la rassegna sarà Sandro Frizziero, autore del romanzo "Confessioni di un net", che dialogherà con Alice Ghezzo. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top