I giovani tra i 18 e 28 anni - cittadini italiani, di altri Paesi dell’Unione europea o di Paesi extra Ue, purché regolarmente soggiornanti in Italia - hanno tempo fino alle ore 14 di mercoledì 17 ottobre per presentare la domanda.
L’appuntamento è dalle ore 9 al punto informativo che sarà allestito nel parcheggio del Bosco di Mestre in via Altinia, all’incrocio con via Forte Cosenz. Per tutta la giornata saranno presenti esperti naturalisti, ornitologi, entomologi, botanici, micologi, erpetologi, che accompagneranno gli appassionati nelle visite guidate che si ripeteranno ogni ora fino alle ore 17 circa.
I contenitori potranno essere ritirati all’Ecocentro del Lido, in via Malamocco 18, aperto al pubblico da lunedì a sabato (escluso martedì e festivi infrasettimanali), dalle ore 12.30 alle 18.
Possono partecipare al bando, finanziato con il Fondo di solidarietà del sindaco, le associazioni registrate al Portale dell’Associazionismo del Comune di Venezia.
Ogni sabato del mese di ottobre in programma conferenze e attività per famiglie sui diversi aspetti delle relazioni fra uomo e mare e sui problemi a esso legati, affrontati con un taglio scientificamente rigoroso ma accessibile a tutti.
"Crederci sempre, arrendersi mai", è il motto dell'autore-tenore Enrico Iviglia che martedì 15 ottobre inaugura al Teatro Toniolo la rassegna autunnale della Biblioteca VEZ "Frequenze VEZ, incursioni tra nuove scritture". Ingresso libero.
In occasione della Giornata europea sulla depressione 2019, la Biblioteca del Centro Donna propone un incontro informativo venerdì 18 ottobre, alle ore 17, nella sala riunioni della Biblioteca, in Viale Garibaldi 155/A a Mestre.