L’appuntamento odierno è stato aperto dall’architetto Michele De Lucchi. Si è poi discusso dello sviluppo del Bauhaus dei Mari con le due sessioni “Riconnettere le comunità con gli habitat” e “Rinnovare le pratiche”.
La due giorni internazionale co-organizzata dal Comune di Venezia e dall’Università Ca’ Foscari Venezia che riunisce in città ministri, istituzioni e creativi per progettare futuri modi di vivere insieme in modo sostenibile
Si è svolto a Mestre, nella sede del Museo M9. Ad organizzarlo il club locale del Soroptimist International (associazione mondiale di donne di elevata qualificazione professionale fondata negli Usa 100 anni fa), con il patrocinio del Comune di Venezia e della Camera di Commercio Venezia - Rovigo
Far diventare Venezia “la più antica città del futuro”: è questo l'obiettivo di VeniSIA (Venice Sustainability Innovation Accelerator), il progetto dell'Università di Ca' Foscari, presentato uf
Si è parlato del rapporto tra l'uomo, l'ambiente e la natura, elemento chiave dello sviluppo di Venezia, ma anche di tutela del passato e obiettivi futuri durante l'incontro nella sala Baratto di Ca' Foscari