11 scuole partecipanti, 2 anni di lavoro, 4 nazioni coinvolte.
Una ricerca teatrale che esamina il patriarcato storico e le lotte femministe.
Continuano le celebrazioni su tutto il territorio comunale.
Quasi 8mila le donne ascoltate e aiutate dal Centro Antiviolenza di Venezia in 30 anni di attività.
Un’unica procedura a disposizione di associazioni, parrocchie ed enti senza scopo di lucro che organizzano feste pubbliche.
Brugnaro: "Venezia accoglie calorosamente il Presidente Mattarella".
L’assessore Mar: “Un’unica procedura semplice e snella per chiedere tutte le autorizzazioni”.
Ottobre 1848, il Forte veniva consegnato alla neonata Repubblica di Venezia.
Deliberazione n. 1061 del 16/09/2024
DGC n. 185 del 10/10/2024
In occasione del Natale la festa e la zona pedonale si estenderà a via Carducci.