L'iniziativa rientra nel palinsesto delle attività del Novembre Donna 2024.
420 anni fa la sua nascita, la morte eroica nel 1645.
Costalonga: "Il nostro obiettivo è quello di portare la qualità in città atraverso un turismo esperienziale".
Per il Comune era presente il vicesindaco nonché assessore con delega alla Protezione Civile, Andrea Tomaello.
La mappa delle casette per lo scambio di libri si fa sempre più fitta. Nella casetta rossa un messaggio nascosto per Giulia Cecchettin.
11 scuole partecipanti, 2 anni di lavoro, 4 nazioni coinvolte.
Una ricerca teatrale che esamina il patriarcato storico e le lotte femministe.
Continuano le celebrazioni su tutto il territorio comunale.
Quasi 8mila le donne ascoltate e aiutate dal Centro Antiviolenza di Venezia in 30 anni di attività.
Un’unica procedura a disposizione di associazioni, parrocchie ed enti senza scopo di lucro che organizzano feste pubbliche.
Brugnaro: "Venezia accoglie calorosamente il Presidente Mattarella".