La Giunta approva il progetto per la nuova viabilità dell’isola delle Vignole

Condividi
Isola delle Vignole
 

La Giunta approva il progetto per la nuova viabilità dell’isola delle Vignole

22/05/2025

La Giunta comunale, nella sua ultima seduta, su proposta dell’assessore alla Mobilità Francesca Zaccariotto, ha approvato la delibera relativa all’intervento di riqualificazione della viabilità dell’isola delle Vignole. Con tale atto viene approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica e viene dichiarata la pubblica utilità dell’opera, primo passo necessario per poter procedere con l’esproprio delle aree private interessate.

"Il progetto, per un investimento complessivo di 500 mila euro, riguarda un tratto pedonale nella parte nord dell’isola che consentirà di mettere in comunicazione la viabilità esistente, collegata alla fermata del trasporto pubblico, con il nucleo abitato più interno e la vicina chiavica pubblica, oggi non raggiungibile tramite percorsi pubblici", ha spiegato l'assessore Zaccariotto.

Il nuovo percorso pedonale, lungo circa 650 metri, sarà realizzato interamente su proprietà privata, ma con possibilità di transito anche per piccoli mezzi agricoli e autorizzati. Da qui la necessità di avviare l’iter espropriativo, con l’apposizione del vincolo quinquennale previsto dalla normativa. L’iter procedurale previsto dal Testo unico sugli espropri si è regolarmente concluso, comprendendo la notifica del progetto a 20 ditte espropriande, la ricezione di 2 osservazioni, entrambe controdedotte e respinte.

“Con l’approvazione della delibera di oggi si conclude la fase propedeutica alla redazione del progetto esecutivo e alle comunicazioni di esproprio. Un passaggio importante, frutto anche di un dialogo costante con gli abitanti dell’isola, con i quali abbiamo condiviso soluzioni capaci di coniugare funzionalità e tutela del paesaggio”, ha concluso l'assessore.

L’intervento prevede l’utilizzo di una pavimentazione drenante “green”, in grado di garantire l’invarianza idraulica, e sarà accompagnato da opere accessorie coerenti con le recenti riqualificazioni dell’isola: recinzioni, pubblica illuminazione e sottoservizi.

“Si tratta di un’opera molto attesa che offrirà finalmente una risposta concreta alle esigenze di tante famiglie residenti. Un collegamento sicuro e funzionale renderà gli spostamenti quotidiani più agevoli, migliorando la qualità della vita. Continuiamo a investire anche nelle isole, perché ogni parte del nostro territorio merita attenzione e cura”, ha infine concluso il sindaco Luigi Brugnaro.

Argomenti: 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top