“L’Amministrazione comunale – commentano congiuntamente Mar, Costalonga e Tosi - guarda alla ripartenza e sostiene le realtà del territorio che stanno organizzando eventi per quest’estate".
Un programma di 12 tappe cittadine, per bambini e bambine di età compresa tra 5 e 10 anni. Dal 17 giugno al 9 settembre 2021, ogni giovedì della settimana, la nave pirata della rete Biblioteche Venezia attraccherà in prossimità di un campo veneziano
Un ciclo di video conversazioni sull'esposizione, tuttora in corso, dedicata all'opera di Biasin. I contributi saranno online dal 16 giugno sui canali social della Fondazione Querini Stampalia.
L'accesso all’installazione è consentita ad una persona per volta mentre gli attori impegnati ruoteranno all’interno della struttura per garantire nel tempo la qualità e l’energia delle diverse performance.
Lungo il tragitto la reliquia è stata portata anche all’Ospedale dell’Angelo di Mestre, alla parrocchia di Sant’Antonio a Marghera e all’Ospedale di Dolo.
La reliquia custodita presso la Basilica della Salute farà tappa in alcuni luoghi significativi della terraferma veneziana per poi giungere alla Basilica del Santo.
Il talk è stato il secondo di tre appuntamenti che rientrano nell'ambito di "Arte al kilo", mostra di arte contemporanea inaugurata lo scorso 17 maggio al mercato San Michele di Mestre.