
Tutto pronto per il via dei Centri estivi 2025: tante realtà, un’unica regia, quella del Comune
23/05/2025Tempo d’estate, tempo di Centri estivi. La complessa macchina (comprendente, associazioni, enti, realtà parrocchiali, scuole, società sportive), si è già messa in moto, pronta ad offrire, con la regia del Comune, le prime iniziative già dal 7 giugno, giorno in cui si chiuderà l’anno scolastico.
Il punto dell’attuale situazione è stato fatto questo pomeriggio, al Municipio di Mestre, con una conferenza stampa presenziata dall’assessore comunale alle Politiche educative, Laura Besio.
“Anche quest’anno – ha spiegato l’assessore – questa Amministrazione ha rivolto un’attenzione particolare ai Centri estivi, sia perché da una parte essi sono un’occasione ulteriore di crescita per i ragazzi, per socializzare, divertirsi, imparare, e dall’altra perché essi sono un grande aiuto per migliaia di famiglie.
Un’attenzione che si rivolge in vari ambiti: anzitutto col dare la possibilità di divulgare le varie proposte grazie alla mappa interattiva che, per il quarto anno, è stata attivata nel sito comunale, in cui ogni realtà che lo desidera può essere inserita.”
Attualmente nella mappa, che è in ogni momento implementabile, sono localizzati 58 Centri estivi, numero che però nei prossimi giorni subirà sicuramente un’impennata, avvicinandosi, se non superando, gli 80 dello scorso anno.
“Un altro aiuto concreto – ha proseguito l’assessore Besio - che il Comune offre, gratuitamente, alle associazioni che non ne hanno uno a disposizione, è un luogo fisico dove poter tenere il proprio Centro estivo, con l’unica condizione di mantenere calmierate le quote per gli utenti, a livello di quelle comunali, che, ormai da anni, sono di 50 euro settimanali per il tempo parziale (8-13) e di 60 per quello ‘pieno’ (8-17) .
Quest’anno c’è inoltre la novità del patrocinio che il Comune darà, su richiesta degli interessati, alle varie iniziative: una sorta di riconoscimento per la qualità dell’offerta, ed insieme una sorta di garanzia per le famiglie sulla possibile scelta da fare.
Ed inoltre, anche quest’anno, il Comune si è attivato col Ministero per poter accedere ai contributi previsti, che saranno poi distribuiti a coloro che ne faranno richiesta. Nel quinquennio 2020-2025 la somma erogata complessivamente, a circa 150 diverse realtà, è stata di 1.114.000 euro.”