
Progetto "Il Comune in Comune": oggi a Ca' Farsetti gli studenti dell'istituto Gritti di Mestre
04/04/2025Cittadini consapevoli e attivi. E' l'obiettivo del progetto Il Comune in Comune, promosso dalla Presidenza del Consiglio e che porta tra le sale dei Palazzi comunali i cittadini di domani, ovvero bambini e ragazzi che al momento frequentano le scuole della città. Una mattinata tra la sala Consiglio, la sala Giunta, gli uffici degli assessori e del sindaco, a parlare di Enti territoriali, competenze e funzionamento della macchina amministrativa, ma anche per parlare di Venezia e delle sue Municipalità; dei 1100 anni di Repubblica indipendente.
Questa mattina, in sala Consiglio a Venezia, c'erano due classi dell'istituto Gritti di Mestre, la 4B TUR (indirizzo Turistico) e la 4G RIM (indirizzo Relazioni internazionali Marketing). Domande, interventi e richieste: tra contributo d'accesso, mobilità sostenibile e accessibilità, ma anche su una Venezia pioniera dell'emancipazione femminile, tra il '500 e il '600.
La presidente del Consiglio ha voluto arricchire il progetto Il Comune in Comune portando la testimonianza di una associazione di volontariato, per far conoscere ai giovani il ricco patrimonio associativo e solidale presente sul territorio, necessario oramai di un ricambio generazionale. Oggi era ospite a Ca' Loredan il presidente dell'Avis provinciale Fabio Reggio, il quale ha illustrato l'attività dell'associazione e la generosità dei suoi 26mila donatori. Poche le regole per diventare donatore: maggiore età, buono stato di salute e 50 chili di peso, ma grande il risultato, come cita l'Avis nel suo claim: "Chi dona sangue, ama la vita!".