Giornata del Fiocchetto Lilla: oggi all’M9 “Voci In-Visibili: raccontare i disturbi alimentari”

Condividi
un momento della mattinata
 

Giornata del Fiocchetto Lilla: oggi all’M9 “Voci In-Visibili: raccontare i disturbi alimentari”

02/04/2025

La presidente del Consiglio comunale di Venezia, Ermelinda Damiano, è intervenuta questa mattina, all’auditorium Cesare De Michelis di M9 a Mestre, a “Voci In-Visibili: raccontare i disturbi alimentari”, la mattinata di sensibilizzazione e prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare. L’appuntamento è stato promosso dalla presidenza del Consiglio comunale, dall’associazione Mestre Mia e da Sandra Zodiaco per il Fiocchetto Lilla, in collaborazione con l’Ulss 3 Serenissima, in occasione della XIV Giornata del Fiocchetto Lilla. Sono intervenuti, tra gli altri, la presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, Martina Semenzato, il presidente di Mestre Mia, Andrea Sperandio e, per il Fiocchetto Lilla, Sandra Zodiaco. Presente anche la vicepresidente della Municipalità di Mestre Carpenedo, Paola Tommasi.

“Dobbiamo tenere sempre accesi i riflettori sui disturbi alimentari – ha esordito la presidente Damiano – perché sono malattie di cui si parla ancora troppo poco, nonostante affliggano 3 milioni di italiani, donne e uomini, adolescenti soprattutto, ma anche bambini e adulti. E’ una malattia che alza dei muri che noi però dobbiamo abbattere, facendo conoscere a chi ne soffre e ai famigliari tutti i servizi che il nostro territorio mette in campo. Dobbiamo riconoscere i campanelli d’allarme e combattere insieme questa malattia che oggi colpisce ragazze e ragazzi sempre più giovani, aiutandoli a rivolgersi a professionisti e istituzioni, sconfiggendo la vergogna e il timore che spesso purtroppo si innescano e ostacolano la strada delle cure e della guarigione”. 

La mattinata di riflessione e approfondimento, pensata in particolare per gli studenti delle scuole superiori del territorio e le loro famiglie, è stata dedicata a Chiara Fregonese, giovane di Mestre scomparsa il 21 ottobre 2020 per anoressia. Chiara è stata ricordata da tutti gli intervenuti e, in particolare, dalle parole della madre Annalisa, che ha descritto la vita e la malattia della ragazza: “I media quasi non ne parlano – ha precisato – ma, di disturbi alimentari, in Italia muoiono circa 4mila persone l’anno”. Anche Eliza Bignotti, scrittrice e responsabile del premio letterario “Chiara Fregonese”, rivolto agli allievi del Liceo Bruno, ha raccontato Chiara attraverso le parole di un testo e la musica di una canzone. 

La presidente Semenzato ha poi messo l’accento sull’importanza della rete tra famiglia, scuola, società civile e politica: “La vita deve essere portata nella politica – ha precisato – perché solo in questo modo possiamo raggiungere dei traguardi. Nel mio ruolo di parlamentare mi sto battendo affinché in tutte le regioni italiane si faccia prevenzione e cura dei disturbi del comportamento alimentare, affinché le associazioni che se ne occupano facciano rete e perché si riconosca la gravità di quelle che sono vere e proprie malattie, non scelte alimentari volontarie e lo so bene, avendo sofferto io stessa di anoressia da ragazza.” 

Dopo gli interventi istituzionali e degli esperti dell’Ulss 3, Sandra Zodiaco ha raccontato la sua esperienza, descrivendo l’anoressia e i disturbi alimentari anche attraverso le parole del suo libro “Oltre” e dello spettacolo teatrale che ne è stato tratto e le cui immagini sono state proiettate durante la mattinata. A seguire è andata in scena una performance di danza a cura del Centro Studi Danza Riviera del Brenta e successivamente si sono tenuti gli interventi artistici e letterari degli studenti delle scuole superiori Gritti, Bruno Franchetti, Morin, Pacinotti e della Consulta provinciale degli Studenti.

La galleria fotografica

Argomenti: 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top