
“About Venezia, the most ancient smart city” è il claim dello spazio espositivo della Città di Venezia all’interno del Padiglione Italia durante la settimana inaugurale dell’Expo di Osaka 2025. Venezia, attraverso un percorso visivo e uditivo, esporrà al mondo le sue straordinarie eccellenze culturali, artistiche, storiche e produttive. Un'opportunità per mostrare il "saper fare" e le meraviglie del territorio metropolitano a un pubblico globale, rafforzando così il suo ruolo nel panorama internazionale e promuovendo un dialogo tra culture e popoli. Durante la prima settimana dell’esposizione universale, Venezia avrà infatti la possibilità di coordinare e promuovere iniziative che coinvolgeranno entità culturali, economiche e sociali, creando una regia unica per tutte le attività svolte nel Padiglione Italia, firmato da Mario Cucinella. Ad Osaka chi entrerà nel Padiglione Italia si troverà immerso in una Venezia iconica, con scorci del territorio proiettati in un allestimento etereo grazie a videoproiezioni che porteranno i visitatori a perdersi nelle bellezze storiche della nostra città.
L’Università Ca’ Foscari Venezia punterà sulle giovani generazioni con la presenza di studenti del Dipartimento di studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea. Nel ruolo di mediatori e mediatrici linguistici e culturali, gli studenti avranno quindi la possibilità di mettere in pratica le proprie conoscenze della lingua e cultura giapponese e inglese supportando i visitatori dell'Expo nella fruizione del Padiglione dal 13 al 19 aprile. Ma la conoscenza della città arriverà anche grazie alla Venice International University con il progetto “Navigare l’arcipelago di Venezia. Storie lagunari per futuri sostenibili”. Saranno inoltre esposti oggetti appartenenti alle collezioni dei Musei Civici, capaci di raccontare la tradizione e la storia di Venezia nei suoi secoli: tra questi il Bucintoro, il Leone Alato, la marsina, il vetro di Murano e il broccato. Ioltre il pubblico si troverà a confronto anche con la Venezia del futuro grazie all’intelligenza artificiale, a cura di H-Farm, che interagirà fornendo scenari sul progresso. Un allestimento impreziosito anche da installazioni che accompagneranno il visitatore attraverso le grandi narrazioni della laguna.
La Fondazione Teatro La Fenice porterà in Giappone il bel canto italiano esibendosi nella prestigiosa sala concerti "Festival Hall" di Osaka il 22 aprile e all’interno del Padiglione ci sarà spazio anche per i talk con un programma dedicato per approfondire diverse tematiche legate alla città. Domenica 13 aprile sarà dedicata all’inaugurazione, il giorno successivo, alle ore 11, si parlerà del Sistema Cultura Venezia a cura della Fondazione di Venezia con focus sul Museo M9, l’intero sistema museale del Comune di Venezia e il Padiglione Venezia; alle ore 15 H-FARM discuterà delle frontiere dell’AI, alle ore 16.30 l’Autorità di Sistema Portuale, l’Autorità per la Laguna, la Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità e Confindustria VENETO EST introdurranno il tema della Laguna, portualità e sostenibilità, mentre alle ore 19 la Camera di Commercio Industria e Artigianato di Venezia e Rovigo in collaborazione con AEPE Venezia e l’Ente Bilaterale Turismo di Venezia Città Metropolitana di Venezia accenderanno un faro sulle eccellenze del territorio tra Venezia e Rovigo per portare un racconto tra immagini e sapori. Infine, martedì 15 aprile, in collaborazione con il Mimit, il Comune di Venezia e Vela spa presenteranno la sesta edizione del Salone Nautico, che aprirà i battenti all’Arsenale dal 29 maggio al 2 giugno.