Spettacoli dal vivo, Protocollo d'Intesa con il Ministero della Cultura: in arrivo oltre 500mila euro per i Palcoscenici Metropolitani

Condividi
Palcoscenici metropolitani
 

Spettacoli dal vivo, Protocollo d'Intesa con il Ministero della Cultura: in arrivo oltre 500mila euro per i Palcoscenici Metropolitani

22/02/2025

Dalla musica al teatro, passando per la danza e l’arte circense, purché sia spettacolo diffuso e dal vivo. Il Comune di Venezia rinnova il Protocollo d'Intesa con il Ministero della Cultura che porterà a Ca’ Farsetti un finanziamento pari a 517.560,51 euro nell’ambito dei contributi disposti dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo (FNSV).

Su proposta del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, la Giunta comunale ha approvato la delibera che definisce gli atti di indirizzo dell’accordo che sarà sottoscritto con la Direzione Generale Spettacolo del Ministero. L’intesa si tradurrà nel nuovo bando pubblico per il rifinanziamento del palinsesto di “Palcoscenici Metropolitani”, progetto nato nel 2022 proprio per esaudire le finalità previste dai contributi assegnati dall’allora Fondo unico per lo spettacolo (Fus). Il protocollo, infatti, individua il Comune di Venezia, in qualità di città capoluogo, come destinatario dei fondi che sono finalizzati alla promozione di progetti di inclusione sociale, di riequilibrio territoriale e tutela occupazionale, nonché di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso le arti performative nelle aree periferiche delle Città metropolitane.

“Venezia da sempre abbraccia la cultura in tutte le sue forme ed è capace di accoglierne le diverse declinazioni nei suoi luoghi, dalla città storica alle isole, fino alla terraferma e ai comuni della Città metropolitana - commenta il sindaco Brugnaro - Con il contributo del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo diamo continuità al progetto Palcoscenici Metropolitani, che dal 2022 ci ha consentito di predisporre un’offerta diffusa, con centinaia di eventi che hanno contribuito a valorizzare i luoghi e gli spazi meno frequentati della città. Rassegne musicali con artisti di assoluto livello, danza e teatro nei prossimi mesi estivi saranno protagonisti di una fitta programmazione di spettacoli che saranno anche occasione d’incontro sul territorio per le famiglie che resteranno in città, ma soprattutto daranno la possibilità ai nostri giovani di avvicinarsi alle varie forme d'arte. Un sostegno che si concretizza anche con il Bando Artefici del nostro tempo, in scadenza il 18 marzo, che consente ai vincitori di esporre al Padiglione Venezia della Biennale, e all’incremento degli atelier d’artista sia a Venezia che a Mestre”.

Nei prossimi giorni sul sito del Comune di Venezia sarà pubblicato il Bando pubblico per la raccolta di istanze destinate alla realizzazione di progetti che includano l'organizzazione di spettacoli dal vivo, a carattere professionale, rivolti a un pubblico vasto e che coprano il maggior numero di sezioni tra cui teatro, danza, musica, circo e spettacolo viaggiante. Oltre a sostenere le produzioni delle giovani compagnie teatrali del territorio, il progetto dovrà inoltre garantire equilibrio tra i vari generi di offerta culturale, creare occasioni di incontro per la comunità e favorire accessibilità alle attività formative e performative ai bambini e giovani anche in un’ottica di inclusione e sostegno occupazionale.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top