Con l’inaugurazione dell’ex Emeroteca, da oggi diventata Emeroteca dell’Arte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto dedicato all’arte contemporanea realizzato da Fondazione Musei Civici e Comune di Venezia: un centro innovativo che porta la produzione artistica nel cuore della città con 13 atelier d’artista e un caffé letterario, in uno spazio rinnovato e rigenerato, restituito alla collettività e riattivato attraverso progetti di arte e cultura.
Una proposta per Mestre e Venezia, ma di respiro internazionale che nasce per dialogare con realtà analoghe in Italia e in Europa. Un laboratorio dove la creatività può esprimersi liberamente, esempio di dialogo proficuo e collaborazione tra realtà culturali e istituzioni, tra pubblico e privato, uniti in una proposta nata per arricchire la comunità e per consolidare, una volta di più, il ruolo della città come polo culturale dinamico e innovativo.
Il sindaco del Comune di Venezia, Luigi Brugnaro ha così commentato: “Oggi restituiamo alla città un luogo che, grazie a un progetto condiviso e lungimirante, diventa simbolo di rigenerazione culturale e innovazione. Gli spazi dell'ex Emeroteca di Mestre trasformati nell’Emeroteca dell’Arte, un centro dedicato all'arte e alla cultura, rappresentano il frutto di una collaborazione virtuosa tra il Comune di Venezia, la Fondazione Musei Civici di Venezia e la Fondazione Bevilacqua La Masa. Gli atelier, realizzati con il prezioso know-how della Fondazione Musei Civici di Venezia, offrono ai giovani artisti un'opportunità unica per lavorare, creare e crescere in un contesto stimolante e professionale. Accanto agli atelier, il caffè letterario rappresenta un punto di incontro e di dialogo, un luogo dove cultura e socialità si intrecciano. Qui cittadini e visitatori potranno scoprire il piacere della lettura, condividere idee e partecipare a eventi che animeranno costantemente questo spazio. Un ringraziamento sentito va a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto: dalla Fondazione Bevilacqua La Masa, che da oltre un secolo sostiene l’arte giovane e contemporanea, alla Fondazione Musei Civici di Venezia, che continua a dimostrare la sua eccellenza nella valorizzazione del patrimonio e nella creazione di nuovi contenuti culturali. Invito tutti a vivere e animare questi spazi, perché sono pensati per tutti e per il futuro della nostra città. Una rigenerazione nel cuore urbano di Piazza Ferretto per allargare l’offerta rivolta ai cittadini di tutta l’area metropolitana, che si lega agli interventi sulla nuova Vez, al Candiani “Casa della Contemporaneità”, al Palaplip, alla De Amicis, al Parco Albanese-Bissuola, oltre ai forti”
“Con particolare orgoglio inauguriamo i nuovi spazi dell'Emeroteca dell’Arte di Mestre, un progetto che corona pienamente l'impegno che la Fondazione Musei Civici di Venezia ha preso con il Comune di Venezia e con la comunità. Un luogo restituito alla cittadinanza, con una grande ambizione: essere un punto di riferimento per la produzione artistica e l’esplorazione culturale, unendo il fascino delle arti visive con il piacere della lettura e del confronto letterario. Abbiamo immaginato questi spazi non solo come un contenitore, ma come un vero e proprio catalizzatore di idee e di talenti. Qui, la tradizione incontra l’innovazione, e il dialogo culturale si arricchisce grazie a una programmazione che intende coinvolgere artisti emergenti, studiosi, e tutti coloro che vedono nella cultura una forma di crescita personale e collettiva. Ringrazio sentitamente il Comune di Venezia per la fiducia riposta nella Fondazione, i professionisti che hanno lavorato con dedizione a questo progetto e tutti coloro che da oggi vivranno e animeranno questi spazi” ha spiegato Mariacristina Gribaudi, Presidente Fondazione MUVE
LE RESIDENZE D’ARTISTA 2024/2025: la produzione artistica al centro
Un nuovo punto di riferimento per la comunità artistica di giovani autori, già presente e fortemente radicata nel tessuto urbano: la sede ospita oggi 13 artisti, 10 dei quali selezionati attraverso il bando pubblico di Fondazione Bevilacqua La Masa con la quale Fondazione Musei Civici di Venezia ha stretto un accordo di collaborazione per l’assegnazione degli studi d’artista a giovani fra i 18 e i 30 anni che abbiano intrapreso un percorso formativo in Veneto. Una nuova opportunità che ha dato la possibilità, per la prima volta dall’istituzione delle residenze, di assegnare degli luoghi di lavoro idonei anche per ospitare collettivi di artisti. Atelier che si aggiungono ai 15 storici atelier del complesso dei SS. Cosma e Damiano alla Giudecca e a Palazzo Carminati, a San Stae. Tutti spazi che saranno vissuti e che sono, una volta di più, luoghi di confronto diretto con colleghi, critici, con il mondo dell’arte e con la cittadinanza. Il complesso di artisti sarà seguito per l’anno 2024/2025 da un unico curatore, Antonio Grulli, selezionato attraverso procedura ad evidenza pubblica.
Altre due residenze a Mestre sono assegnate agli artisti tra i partecipanti al concorso Artefici del Nostro Tempo e un’altra residenza come premio per il Premio Mestre di Pittura, per ciascuna edizione annuale. Una proposta variegata che mira ad ampliare la rete di residenze presenti in Italia e che rappresentano ad oggi, la più grande offerta di atelier d’artista sul territorio nazionale.
UN SEGNO DISTINTIVO: Lion’s Tail di Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen
Un segno distintivo che unisce passato e presente, che caratterizza la natura dello spazio interagendo tra esterno e interno, con la facciata del palazzo: è la grande installazione Lion’s Tail di Claes Oldenburg con Coosje van Bruggen, uno dei più vitali innovatori della scultura contemporanea, maestro della Pop Art, la cui visione ha influenzato la ricerca di molti altri della sua generazione continuando ad ispirare, ancora oggi, i giovani artisti. Un’opera intrinsecamente legata a Venezia, protagonista della storica esposizione al Museo Correr di Venezia del 1999 curata da Germano Celant e diventata parte del patrimonio collezioni civiche che torna oggi a “invadere” lo spazio pubblico, avvicinandosi alla gente, come nelle intenzioni dell’artista.
IL CAFFE’ LETTERARIO: uno spazio da vivere, per tutti
Aperto anche Caffè Letterario al piano terra e al mezzanino: un nuovo punto di ritrovo per la città, uno spazio aggregativo pensato per essere luogo di incontro per lettori, artisti, studenti e famiglie, con un’offerta culinaria rivolta alle persone che vivono il centro città per lavoro e per svago. Uno spazio a "due velocità”, capace di accogliere e dialogare tanto la vita quotidiana quanto il tempo libero, in un salotto lento e accogliente, dedicato alla convivialità in una declinazione contemporanea degli storici caffè letterari di ispirazione europea, crocevia di arte e cultura. Arricchito da pubblicazioni, cataloghi, riviste a disposizione dei lettori, luogo scelto per ospitare appuntamenti realizzati in collaborazione con istituzioni internazionali, realtà culturali e associazioni che già operano con successo sul territorio.
Gli appuntamenti di dicembre e gennaio
Martedì 10 dicembre 2024, ore 18.00
Presentazione del progetto curatoriale delle residenze con il curatore BLM
Antonio Grulli presenta il progetto curatoriale per le 28 residenze artistiche dell'anno 2024-2025 di Fondazione Bevilacqua La Masa in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia.
Sabato 14 dicembre 2024, ore 10:30
Ad Alta Voce - Colazione con l’autrice Sabrine El Mayel (Je Suis Sabrine)
in collaborazione con Mondadori Bookstore Mestre, Centro Culturale Candiani e associazione Voci di carta
Sabrine El Mayel, pittrice e divulgatrice d’arte, presenta il suo libro Nessun dipinto mi spezzerà il cuore in dialogo con Elisabetta Barisoni. Il libro racconta i segreti e i retroscena di ventidue tra i capolavori preferiti dell’autrice: da L’angelo ferito di Hugo Simberg a Oltre la città di Marc Chagall, dalla Ballerina di quattordici anni di Edgar Degas alla Notte Stellata di Vincent van Gogh, da Gli amanti di René Magritte a Matrimonio diseguale di Vasily Pukirev.
Sabato 18 gennaio, ore 10.30 Ad Alta Voce – Colazione con l’autrice Giorgia Sallusti
in collaborazione con Mondadori Bookstore Mestre, Centro Culturale Candiani e associazione Voci di carta
Il Giappone è diventato sempre più vicino e familiare, come testimonia la diffusione di tantissime parole e pratiche che nella terra dei ciliegi trovano origine, da sumō a geisha, da hikikomori a kimono. Tuttavia, mantiene il fascino intatto dell’altrove. E forse proprio per questa commistione di prossimità e lontananza il Giappone seduce e incanta. Giorgia Sallusti Nella terra dei ciliegi ci invita a esplorare la storia del Giappone, le sue leggende, gli oggetti della vita quotidiana, i personaggi e gli artisti che ne hanno costruito l’identità e molto altro attraverso undici vie d’accesso, undici parole che aprono finestre su un mondo in buona parte ancora da scoprire.
Sabato 25 gennaio, ore 10.30 Ad Alta Voce – Colazione con l’autrice Sabrina Zuccato
in collaborazione con Mondadori Bookstore Mestre, Centro Culturale Candiani e associazione Voci di carta
Presentazione del libro La levatrice di Nagyrév
L'autrice, selezionata fra gli artisti in residenza presso l'ex Emeroteca tra i partecipanti ad Artefici del nostro tempo, presenterà il suo progetto documentario.
|