"Venezia è una città viva e rigenerata, fondata su una rete sociale solida, e può guardare con fiducia alle sfide del futuro perché ha dimostrato di saper trovare le risposte giuste ai grandi problemi che colpiscono il nostro Paese". Con queste parole il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro ha introdotto la tradizionale conferenza stampa di fine anno, nella sala del Consiglio comunale del Municipio di Mestre. Il ringraziamento agli assessori, ai consiglieri comunali, ai presidenti e consiglieri di Municipalità "per il grande lavoro di squadra fatto nel corso dell'anno, ciascuno ha portato avanti in autonomia la propria attività arrivando al risultato. Un altro grazie va rivolto ai cittadini che continuano a sostenermi, da loro ho ricevuto un impegno che ho intenzione di onorare fino alla fine". Primavera 2026 l'orizzonte temporale di fine mandato: "Se così sarà, diventerò il sindaco di Venezia più longevo, rimanendo in carica undici anni".
Alle porte del 2025 "Venezia è città pilota in Italia su tanti temi di rilevanza nazionale" ha aggiunto Brugnaro rimarcando i risultati raggiunti in tema di efficientamento del Bilancio. Conti in ordine e liquidità per contrastare eventuali periodi di "tensione" determinati da fattori esterni. Poi un cenno agli investimenti: "Nel 2025 ci saranno circa 1,5 miliardi di cantieri pubblici in Città" ha sottolineato il sindaco ricordando l'impegno dell'Amministrazione comunale su più fronti tra i quali: sicurezza, regolamentazione dei flussi turistici, potenziamento delle infrastrutture, tutela del lavoro.
Ermelinda Damiano - presidente del Consiglio comunale
"Per quanto riguarda i lavori di Consiglio e Commissioni, questi sono proseguiti con puntualità, regolarità ed efficacia anche grazie all’ormai rodato Regolamento per l’eventuale partecipazione in videoconferenza, di cui si sono recentemente dotati anche le Municipalità che a breve potranno utilizzare tale strumento grazie ai fondi che abbiamo stanziato. Nel 2024 si sono svolte 21 sedute di Consiglio comunale, 77 le delibere approvate e 340 le commissioni consiliari. Passando alle iniziative coordinate dalla presidenza, una rete sempre più fitta e solida di collaborazioni con il mondo dell’associazionismo, con le istituzioni pubbliche e private e con le Municipalità, ha consentito di rinnovare con ancora più forza e intensità l’impegno per le iniziative culturali (Giorno della Memoria, Giorno del Ricordo e Giornata del Ricordo del Genocidio Armeno) e per le campagne di sensibilizzazione per la prevenzione della salute e di contrasto alla violenza di genere. In particolare ricordo l’Ottobre rosa di sensibilizzazione e prevenzione dei tumori femminili a cui hanno aderito anche quest’anno numerosi Comuni della Città metropolitana e di concerto con l’ulss3 è stato allargato a una grande promozione della salute maschile. Riconfermate e implementate le iniziative del Novembre Donna, anticipate dalle celebrazioni del trentennale del CAV del Comune di Venezia. Alle campagne di sensibilizzazione, questa amministrazione ha affiancato investimenti e azioni concrete di lotta e contrasto alla violenza di genere, dalla formazione all’apertura di nuovi sportelli e di una nuova casa rifugio. È continuato anche l’impegno a tutela delle tradizioni attraverso i percorsi già avviati e consolidati per la salvaguardia e la valorizzazione sia del merletto che dell’arte delle perle di vetro (ricordo che abbiamo ottenuto un finanziamento di 56mila euro dal ministero della Cultura per la salvaguardia dell'Arte delle perle di Vetro, patrimonio UNESCO dal 2020). Grazie a tutti gli uffici che mi hanno affiancato e supportato, ai nostri cittadini, ai consiglieri comunali e di municipalità, alla giunta e al sindaco Luigi Brugnaro per l’encomiabile impegno e l’instancabile lavoro al servizio della nostra Città".
Maika Canton - consigliere con delega alle Manutenzioni cittadine e arredo urbano
"Sono stati eseguiti una serie di interventi puntuali e capillari su tutto il territorio comunale che vedono la messa in sicurezza e il ripristino di strade, marciapiedi , percorsi pedonali, rotatorie e ponti sulla base di un attento monitoraggio degli uffici competenti e da una stretta collaborazione con le Municipalità che rappresentano il primo confronto sul territorio, che naturalmente ringrazio per l’attento lavoro fatto. Per il 2025 sono previsti fin dai primi mesi dell’anno tutta una serie di interventi di manutenzione, gia’ deliberati, a proseguimento degli interventi eseguiti quest’anno per piu’ di cinque milioni di euro, ai quali andranno ad integrarsi interventi di monitoraggio e manutenzione di opere strutturali come quello del cavalcavia della Giustizia, e la manutenzione delle barriere guard rail della Rampa di discesa di Corso del Popolo e la sostituzione di quelle di via Rampa Cavalcavia".
Paolino D’Anna - consigliere con delega ai Rapporti con i cittadini
"Il servizio per il quale sono stato delegato dal sindaco, comporta lo stretto contatto con i cittadini. Nel corso dell'anno ho raccolto le istanze di 31 persone con situazioni familiari difficili. Un'azione con ambiti di intervento differenti ed estremamente delicati e sensibili: 98 adulti con problemi di ordine economico, soprattutto cittadini in difficoltà con pagamenti delle varie bollette di luce e gas e/o dei canoni di locazione; 36 attività commerciali e/o ristorative in difficoltà; 79 nuclei familiari per questioni abitative. Con le relative implicazioni in diversi ambiti: economico, sociale e morale/psicologico. Sfratti, sloggi, disagio abitativo e/o richieste di trasferimento alloggio, spese di condominio; richieste di carattere burocratico, inerenti alloggi di residenzialità pubblica. 158 sono state le persone che mi hanno contattato anche attraverso i canali telematici, per questioni legate alla mancanza di una occupazione lavorativa; 59 hanno richiesto sostegno per problematiche in tema di urbanistica, 55 persone hanno posto quesiti riguardo a vari Servizi Comunali, presentando difficoltà e chiedendo indicazioni. Infine 30 persone mi hanno contattato in merito a problematiche riferite al trasporto pubblico locale”.
Aldo Reato - consigliere con delega Valorizzazione della gondola nel sistema di mobilità della Città Antica
"Nel corso dell'anno, con la collaborazione dell'Associazione Gondolieri, sono state proposte nuove iniziative che hanno coinvolto i bambini delle scuole del territorio. I piccoli studenti hanno potuto scoprire Venezia da un'insolita prospettiva: quella di una gondola. Lo stesso percorso è stato offerto anche ai ragazzi con disabilità dell'Anffas. Tra le altre iniziative ricordo 'Il cammino degli Stazi", l'evento benefico afavore della Lilt e che ha permesso ai veneziani e ai visitatori di scoprire gli angoli meno conosciuti della nostra città grazie alla scoperta degli stazi. Ricordo inoltre l'attività dei volontari dell'associazione Gondolieri Sub, nel corso dell'anno le immersioni nei canali di Venezia hanno consentito di recuperare circa 26mila chilogrammi di rifiuti. Un'attività svolta da volontari, con il grande supporto di Veritas e della Polizia locale".
Paolo Romor - consigliere con delega all’Avvocatura civica
"Voglio sottolineare come si stia evolvendo il ruolo e il compito dell’avvocatura civica. Non più solo 'difendere l’ente', ovvero semplicemente (anche se non è semplice) 'vincere le cause',
ma, a fronte del sistematico ricorso allo strumento dell’impugnazione giudiziaria da parte di soggetti scarsamente o per nulla rappresentativi (che tentano di ostacolare l’attività dell’ente attraverso la sistematica “caccia al cavillo” o al “timbro che manca”) l’attività degli avvocati del Comune assurge a vera e propria difesa della linea politica voluta dalla maggioranza dei cittadini. Si tratta quindi, a ben guardare il senso delle cose, anche di una difesa della democrazia e dei suoi meccanismi virtuosi. E questo vale tanto preventivamente, durante la fase di formazione degli atti amministrativi, di cui è stata sistematicamente migliorata la qualità giuridica grazie all’inserimento di avvocati nell’organico delle varie direzioni, come voluto dal sindaco nel corso dei suoi mandati, quanto nell’eventuale fase giudiziaria in tutti i casi di ricorso. Un ringraziamento, quindi, agli avvocati del Comune di Venezia per il loro indispensabile lavoro quotidiano".
Alessandro Scarpa Marta - consigliere con delega ai Rapporti con le isole e ai rapporti con il mondo della pesca
"In questo anno sono stati fatti importanti investimenti sulla messa in sicurezza idraulica delle rive, indispensabile per una Città come Venezia e le sue isole. Tra questi ricordo i lacori che hanno interessato i muretti di contenimento ai giardini di Venezia, alla Giudecca, alle rive di San Marco giardinetti e altri lavori importanti nei canali interni di Venezia e nelle isole della laguna. A Pellestrina è attivo un sistema di pompe idrauliche e le rispettive centraline elettriche che funzionano regolarmente e tengono l'isola all'asciutto. Va ricordato inoltre che sono in programma dei lavori importanti di bonifica e ripascimento della diga soffolta, che è situata sul mare a 500 metri dall'isola di Pellestrina, che va a proteggere l'isola dalle mareggiate. Questi sono lavori che verranno svolte dal provveditorato alle opere pubbliche per un totale di 5 milioni di euro. Ma penso sia giusto evidenziare anche gli investimenti in merito alle ristrutturazioni degli istituti scolastici a beneficio degli alunni e della loro sicurezza, sono stati fatti degli importanti lavori in tutte le isole della laguna. Inoltre importanti le ristrutturazioni e manutenzioni di molti campi sportivi e altri lavori di recupero dei centri ricreativi come ad esempio l'ex Cinema Perla di Pellestrina. Sempre a Pellestrina va ricordato il progetto importante della piazzola dell'elisuperficie in caso di emergenza costruita dal'Ulss su un terreno di proprietà del Comune di Venezia, altri lavori utili sono stati i restauri dei cimiteri e sempre a Pellestrina il nuovo progetto del pontile del vaporetto che serve a dare ordine agli imbarchi e per agevolare i residenti con il servizio della Priority".
Stefano Zecchi - consigliere con delega Città di Venezia, cultura: progetto futuro
"Nel corso dell'anno sono state poste le basi per la creazione di un evento sulla poesia. Abbiamo lavorato innanzitutto per capire quali realtà coinvolgere, quali luoghi valorizzare e la struttura organizzativa necessaria. Si continua adesso a lavorare sui contenuti dell’evento, sui poeti che avranno il privilegio di partecipare a questa manifestazione e sulla necessità di coinvolgere anche un pubblico giovane. Le linee guida dell’evento saranno caratterizzate da temi di stretta attualità come ad esempio libertà, guerra e pace. Siamo certi che il connubio Venezia e poesia saprà interpretare nel miglior modo possibile queste tematiche così importanti. Nel 2024 la seconda edizione del Mestre BookFest ha visto l’introduzione “Narrazioni”, una sezione speciale che presta particolare attenzione alla relazione tra linguaggi di esperienze culturali differenti. Storia, scienza, architettura, arte, sport in un rapporto necessario per comprendere la complessità del nostro tempo e per trasmettere un’adeguata formazione ai più giovani. Per il 2024 gli autori di “Narrazioni” sono stati il fisico Massimo Temporelli, lo studioso Tommaso Munari, il giornalista e scrittore Pierluigi Panza e una delle più grandi icone dello sport a livello mondiale: Gianni Rivera. Stiamo lavorando a una nuova edizione del Mestre BookFest in cui le caratteristiche della sezione “Narrazioni” avranno un potenziamento scientifico e di presenza, ma si fonderanno con l’insieme della manifestazione".
Laura Besio - assessore ai Servizi al cittadino, alle Politiche educative e al Personale
"Nell'ambito della delega Servizi al cittadino abbiamo accelerato la digitalizzazione attraverso il nuovo protocollo informatico, il nuovo gestionale per l’accesso agli atti edilizi, il nuovo servizio notifiche digitali, l'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea accessibile ora da Di.Me., l'avvio di alcuni “punti di facilitazione digitale” per formare i cittadini meno esperti e pratici. Ci siamo inoltre aperti ai privati con un bando per estendere i luoghi da destinare alle unioni civili. Sul fronte “politiche educative”, è stato approvato il nuovo Regolamento Ristorazione Scolastica per un servizio ancora più efficiente, che contrasti gli sprechi, e cautelativo rispetto alle inadempienze. Le ludoteche sono entrate a far parte della rete bibliotecaria con: giochi e spazi rinnovati, automazione del servizio, maggiore apertura, zero costi. Sono stati aperti i 2 nuovi nidi Coccinella e Pinocchio, all’avanguardia e più recettivi. I due nidi Coccinella e Pinocchio hanno aperto le porte, garantendo, assieme anche alla ristrutturazione del nido Delfino al Lido, un aumento di recettività di oltre 40 posti. Nell’ambito delle “risorse umane” abbiamo bandito numerosi i concorsi. Infatti proseguiamo l'opera di riduzione dell’età media anagrafica, professionalizzazione del personale assunto e valorizzazione del merito. E’ prevista inoltre l’attivazione di procedure di valorizzazione delle risorse interne. Va inoltre detto che l’ anno scolastico è partito nelle scuole comunali con organico al completo, assumendo insegnanti, educatori, ausiliari e implementando il coordinamento pedagogico da 6 a 8 unità".
Sebastiano Costalonga - assessore al Commercio e alle Attività produttive
"Per quanto riguarda i plateatici e le occupazioni di suolo ricordo le azioni messe in campo per contemperare le esigenze di attività economiche e residenza. Fra queste ricordiamo: la continua pianificazione del territorio, con i pianini e la delibera di estensione del blocco dei p.e. alle isole di Murano e Burano; l'ordinanza cosiddetta "antimovida" durante il periodo estivo; la modifica del regolamento di occupazione suolo e arredi, con l'introduzione di nuove norme nell'ottica della semplificazione di attuazione e attività di controllo dei plateatici e di rispetto del decoro e degli spazi di vivibilità della Città; l'introduzione del "banco tipo" per uniformare, nell'ottica del decoro, le attività di vendita di souvenirs. Poi la progettazione e messa in opera della sperimentazione della Fiera in via Piave che prevede la chiusura al traffico e la presenza di operatori ambulanti e postazioni di attività del territorio con artigiani, musicisti, attrazioni e spettacoli per grandi e bambini. Le date estive sono state molto apprezzate e hanno avuto una grande partecipazione, come anche gli appuntamenti invernali. Il successo dell'iniziativa ha fatto si che per il 2025 siano previsti a bilancio dei fondi per rendere la Fiera strutturale nell'attività dell'amministrazione. E' in dirittura di arrivo il grande lavoro, svolto in sinergia con le associazioni di categoria, per la costruzione dei disciplinari per il riconoscimento dell'IGP per il Vetro artistico di Murano e il Merletto di Burano. Con la volontà di mantenere vive le tradizioni e il sapere che ha reso grande Venezia, è iniziato un dialogo con le varie associazioni per ottenere il riconoscimento anche per l'artigianato di cantieristica tradizionale veneziana e dei maschereri".
Massimiliano De Martin - assessore all’Urbanistica, Edilizia Privata e Ambiente
"Nel 2024 le attività in ambito urbanistico e ambientale sono state molto proficue e positive. Abbiamo portato avanti 41 delibere in Consiglio comunale e 19 in Giunta, che nel complesso hanno generato 129 Commissioni nell’arco di tutto l’anno, dimostrando quanto importante sia stato il lavoro consigliare. Tra le varie attività è importante riepilogare le molteplici delibere riguardanti le attività produttive sia della Terraferma che del Centro Storico e altre delibere di natura ambientale legate alla riorganizzazione delle nostre strutture sportive. Le varianti importanti messe in atto sono state, per citarne alcune, quelle di Viale San Marco, dell’ex area abbandonata di viale Sansovino, che oggi viene rilanciata con la nuova proprietà, la rattificq dell’accordo di programma del Parco di San Giuliano con tutte le attività legate al trasporto, la delibera relativa all’ex Umberto I, oltre che le varianti delle aree decadute che hanno rimesso in discussione circa 300 ettari del nostro territorio. Sono inoltre stati messi in discussione 2 milioni di metri cubi. Per finire, sono fiducioso nel confermare che la nostra città, sia terraferma, città storica e isole, è attrattiva, dimostrando che il lavoro dell’Amministrazione è sempre stato quello di favorire il rilancio del tessuto edilizio urbanistico ambientale della città, portando lavoro e confermando la presenza dei residenti".
Paola Mar - assessore alla Promozione del Territorio, Università, Patrimonio e Toponomastica
"Per quanto riguarda la delega al Patrimonio ricordo la delibera fatta di concerto col sindaco che ha permesso l’assegnazione dello spazio di Santa Maria Ausiliatrice per il padiglione Vaticano, ma anche l'acquisizione del Palazzetto dello Sport "Giobatta Gianquinto" a Castello: l'approvazione di questo provvedimento chiude un lungo contenzioso durato anni. Nel 2024 è stato inoltre bandito il quinto bando per l'uso di spazi civici al fine di coinvolgere la cittadinanza nelle attività culturali, ludico ricreative, sociali e sportive che ha riguardato 82 edifici per 270 stanze. E' stata rinnovata la concessione a Emergency nel compendio alla Giudecca. Sul fronte della toponomastica l’intitolazione più carica di significato è stata quella del parco di via Oriago che ora porta il nome di Giulia Cecchettin e poi la prima rotonda in Italia dedicata a "Paolo Bonomi", fondatore di Coldiretti. Non ultima l'intitolazione di Calle Lucio Quarantotto, una piccola via nel cuore di Mestre, dietro al Centro Culturale Candiani, dedicata alla memoria del noto cantautore mestrino. Per la delega all'Università si ricorda la terza edizione di 'University open sport day' che ha visto anche la celebrazione dei 75 anni di CUS Venezia. Poi nell'ambito del Book Crossing, a cura dell'Accademia di Belle Arti, il progetto "Oro" inserito in "Insieme lettori più forti", vincitore del Bando Città che Legge, promosso dal "Centro per il libro e la lettura". Si tratta di venti casette scollocate sul territorio comunale, e ciascuna Casetta è stata affidata ad un’associazione del territorio che si occuperà della cura e manutenzione. Sempre nell'ambito dei rapporti con le Università il progetto marco Polo 700 ha visto una serie di inziative organizzate dal Comune di Venezia e dall'Università Ca’ Foscari e con la collaborazione di Fondazione Musei Civici di Venezia, ma anche a tantissime realtà associative della città, nazionali ed internazionali. Per quanto riguarda la Promozione del territorio sono stati realizzati circa 2.400 eventi, più del 10 percento dedicati ai bambini, con una crescita costante. Il Festival di bolle di sapone e arti circensi organizzato al parco Bissuola è la manifestazione, gratuita, che ha visto il maggior coinvolgimento di famiglie e bambini, con una presenza stimata di circa 20.000 persone. Poi ancora il Admirabile Signum un progetto che ha coinvolto tutto il territorio con l’obiettivo di diffondere il tema della Natività; Venezia Comics il Festival del fumetto e della cultura pop di Venezia e Fortenebra a Forte Marghera, senza dimenticare il sempre crescente successo de 'Il Festival delle idee'".
Elisabetta Pesce - assessore alla Sicurezza
"Nel corso del 2024 è stata condotta un’intensa attività finalizzata a garantire la sicurezza e il rispetto della legalità, seguendo le linee guida della sicurezza urbana, che si sviluppano lungo tre direttrici fondamentali: 1. prevenzione e contrasto alla criminalità; 2. promozione e tutela della legalità; 3. investimenti e sviluppo programmatico. Sul fronte della prevenzione e contrasto alla criminalità, la Polizia Locale ha intensificato le azioni, concentrandosi soprattutto sulle aree più vulnerabili. I numeri testimoniano l’impegno profuso: sono stati fermati in flagranza di reato 136 spacciatori, effettuati 483 sequestri di droga e emessi 1.225 ordini di allontanamento. Particolare attenzione è stata dedicata anche al contrasto dei borseggi, grazie al lavoro degli agenti in borghese: 178 persone sono state deferite all’autorità giudiziaria e altre 16 sanzionate. Per quanto riguarda la promozione e tutela della legalità, il programma Oculus ha continuato a svolgere un ruolo chiave nel monitoraggio e nella bonifica dei siti degradati. Durante l’anno sono stati effettuati 160 sopralluoghi, 108 interventi di bonifica e 40 soggetti sono stati denunciati. Numerose sono state anche le azioni intraprese per combattere l’occupazione abusiva di spazi pubblici e per contrastare i rumori molesti, in linea con quanto previsto dall’ordinanza movida. Sul piano degli investimenti e dello sviluppo programmatico, il 2024 ha segnato l’avvio di un progetto triennale molto ambizioso per ampliare il sistema di videosorveglianza urbana. Con un investimento complessivo di 1.973.000 euro, potenziando così le 735 telecamere già operative sul territorio comunale. Inoltre, sono stati assunti nuovi agenti di Polizia Locale, giovani e volonterosi debitamente formati e nove ufficiali hanno completato un master universitario, incrementando la qualità e l’efficacia del servizio offerto. La sicurezza urbana rappresenta una priorità fondamentale per questa amministrazione. Pur consapevoli che c’è ancora molto da fare, ma con l’impegno costante di tutti possiamo garantire una città più sicura e vivibile".
Simone Venturini - assessore alla Coesione sociale, Politiche della residenza, sviluppo economico, Lavoro e Turismo
"Sul fronte Turismo, il 2024 è stato un anno di grande impegno per l’Amministrazione comunale. Pensiamo ai tre provvedimenti più importanti: il Contributo d’accesso e la sua sperimentazione che ha portato una vera e propria innovazione in città. Ricordiamo inoltre la discussione del nuovo regolamento inerente gli affitti e le locazioni turistiche brevi che si pone l’obiettivo di trovare un nuovo equilibrio tra residenti, lavoratori e turisti a Venezia. La nostra città dimostra ancora una volta di saper ospitare e organizzare i grandi eventi, grazie al suo know-how e le sue capacità di sviluppo e diffusione del marketing territoriale. In ambito sociale, nel 2024 abbiamo consegnato 194 case attraverso bandi comunali e abbiamo in restauro 349 appartamenti. Colgo l’occasione per ricordare gli interventi portati avanti su strada per prevenire le marginalità e le dipendenze. Si tratta di interventi innovativi e sperimentali che vedono impiegati molti operatori giovani su strada. A tal proposito, voglio ricordare la giovane psicologa di 26 anni tragicamente scomparsa a causa di un incidente stradale lo scorso 17 dicembre mentre si trovava al lavoro per conto dei servizi sociali del Comune. Per finire, tra gli interventi più importanti, quelli inerenti l’ampliamento della biblioteca civica Vez, dando nuovi spazi immersi nel verde a giovani e ad appassionati di lettura che hanno riempito la biblioteca. Inoltre ricordo i lavori portati avanti al Parco Bissuola, a Marghera e il servizio mobile di Bibliobus rivolto a bambini, famiglie e giovani".
Francesca Zaccariotto - assessore ai Lavori pubblici, Decoro urbano, Mobilità e Viabilità
"È un 2024 che sarà ricordato per gli interventi straordinari in ambito pubblico. Ad esempio pensiamo quelli portati avanti nella terraferma con la recente inaugurazione dell'ex Emeroteca che si aggiunge all'apertura della nuova Vez. E poi ancora i lavori in corso sul complesso dell'ex Scuola De Amicis, la riqualificazione del Palaplip a Mestre, gli interventi di riqualificazione degli spazi culturali al parco Albanese-Bissuola e quelli che andremo a fare, perché già approvati, sul Candiani. Si porteà così a compimento il cosiddetto chilometro della Cultura. Per quanto riguarda l'edilizia scolastica, la città ha saputo consegnare ben tre nuovi asili nido alla cittadinanza, mentre per quanto riguarda gli impianti sportivi stiamo costruendo il nuovo Palasport nell'ex area Sinti. Colgo l'occasione per ricordare la recente inaugurazione della nuova sede del Tribunale Civile all'interno della 'Cittadella della Giustizia' a Piazzale Roma. Un'operazione attesa da moltissimi anni e che questa Amministrazione ha saputo portare a compimento, sulla quale sta ancora lavorando per consegnare il terzo lotto. Così pure all'Arsenale, le ristrutturazioni delle tese che hanno consentito di ospitare il Salone Nautico ed altri importanti eventi. Inoltre, voglio ricordare i lavori di messa in sicurezza, consolidamento, marginamento e rialzo delle fondamenta lungo il Canale di Cannaregio oltre gli importanti interventi che stiamo attualmente facendo in Piazza San Marco dove possiamo apprezzare cantieri aperti quasi 24 ore su 24. Nel complesso abbiamo sistemato 14mila loculi che erano rimasti interclusi e realizzato 1200 nuovi ossari. Riusciamo a portare avanti tutti gli interventi grazie ad un importante lavoro di squadra e grazie al contributo dei cittadini attraverso le loro segnalazioni. Spero quindi che il 2025 possa cominciare all'insegna di questa forza e determinazione, in modo tale che tutti i progetti possano arrivare a compimento nell'interesse della città e dei suoi residenti".
Michele Zuin - assessore al Bilancio, Società partecipate, Tributi ed Economato, Trasporto pubblico locale e Traffico acqueo
"Nel corso dell’anno 2024 vi è stato l’avvio della sperimentazione del Contributo di Accesso alla Città Antica di Venezia. Questa attività ha permesso per la prima volta un effettivo monitoraggio dei flussi turistici e sperimentare la prenotabilità della Città. Relativamente al Bilancio vi è stata una gestione virtuosa nonostante le molte difficoltà derivanti dal quadro generale della finanza pubblica e del fenomeno inflattivo, approvando un bilancio senza tagli ai servizi e con un aumento delle risorse per gli stessi e soprattutto senza aumenti dei tributi. Continua l'ottimo andamento della partecipata Casinò, grazie al grande impegno dell'Amministrazione, del Management e dipendenti della società. Il 2024 si chiuderà con un aumento degli incassi che si attesteranno sui 117 milioni di Euro, assicurando al Bilancio del Comune di Venezia circa 20 milioni di Euro. Alla luce della nuova delega del traffico acqueo si è provveduto ad avviare le interlocuzioni con con gli enti e le autorità competenti, insieme al Prefetto, che hanno già dato dei risultati in termini di aumento dei controlli preposti alla riduzione del moto ondoso in laguna. Si esprime soddisfazione per l’approvazione della norma nel nuovo codice della strada che autorizza l’avvio della sperimentazione per l’utilizzo del c.d. barcavelox, attività che vedrà impegnata l’Amministrazione nel corso del prossimo anno. Per quanto riguarda gli investimenti per il Trasporto Pubblico Locale, sono stati acquistati 44 autobus elettrici per il servizio urbano di Mestre con i Fondi PNRR. Per cui è stato raggiunto il primo obiettivo fondamentale nel rinnovo della flotta. Inoltre si deve segnalare l’entrata in servizio a metà 2024 di nuovi 5 vaporetti finanziati dall’accordo di programma con lo Stato che prevede il rinnovo della flotta di navigazione del TPL per un investimento di circa 150 milioni di euro".
Andrea Tomaello - vicesindaco e assessore alla Protezione civile, allo Sport, al Porto, alle Politiche giovanili, Progetti comunitari e Rapporti con il mondo dell’Agricoltura
"Per il secondo anno consecutivo Venezia è risultata la prima città italiana per investimenti nelle infrastrutture sportive. Tra le attività più importanti, vorrei ricordare la grande opera del Bosco dello Sport e quella di recupero dell'ex area Sinti dove sorgerà il nuovo Palazzetto dello Sport. Tra le opere importanti, anche il nuovo skate park a Marghera, che sta iniziando a prendere forma in questi giorni. Importante inoltre l'investimento di 700mila euro per riqualificare il Parco Rodari di Chirignago, i progetti portati avanti sul fronte delle manutenzioni degli impianti sportivi comunali e sulle piastre polivalenti. Nel complesso sono state ristrutturate e messe a nuovo 19 aree fitness e 19 piastre polivalenti, oltre a 3 campi da calcio a 5 pubblici. Ricordo inoltre tutte le iniziative portate avanti per incentivare giovani e anziani alla pratica dello sport. Ad esempio, i programmi estivi di 'Salta Cori e Zoga' e 'Sprint' che hanno visto oltre 4.000 iscritti a 194 eventi e 38 corsi. Inoltre vorrei sottolineare la collaborazione da parte del Comune di Venezia per l'istituzione della ZLS per l'area di Porto Marghera e Murano, favorendo così l’insediamento di nuove iniziative economiche. In ambito Protezione Civile il 2024 è stato l'anno di EU Modex Venezia che ha fatto base al Lido di Venezia dal 17 al 21 ottobre scorso, un grande evento che ha coinvolto oltre seicento professionisti e soccoritori da tutta Europa e che è stato realizzato grazie alla preziosa organizzazione logistica del nostro gruppo comunale e dei nostri volontari".
Sul lavoro di squadra della Giunta comunale e l'efficacia dei progetti realizzati ha posto l’accento nell’intervento finale il sindaco Luigi Brugnaro: "Questa Amministrazione ha affrontato tante emergenze e temi che sono stati fonte di discussione per anni, ma che non hanno mai trovato soluzione fino ad oggi. Dal contributo di accesso, che ripeteremo nel 2025 con alcune modifiche, al barcavelox, al regolamento per gli affitti brevi, per citarne solo alcuni. Siamo riusciti dove altri hanno fallito grazie ad un elemento chiave: l'attenzione al bilancio. Siamo riusciti a portare avanti questa strategica opera di efficientamento del Comune perchè abbiamo ristrutturato il bilancio, in questi 10 anni abbiamo dimostrato di saper fare le cose, riducendo il debito di circa 105 milioni". Con il 2024 ormai in dirittura d'arrivo, lo sguardo è rivolto alle sfide che attendono l'Amministrazione comunale nel 2025: "La costruzione dello Stadio nel Bosco dello Sport, la nuova Questura di Marghera e la Stazione di Mestre sono opere che la Città attendeva da anni e che nonostante il partito del no, senza proposte o idee, siamo riusciti a portare avanti, dando risposte concrete ai cittadini" ha aggiunto il primo cittadino. "In questa Città vorrei poter lanciare un grande patto sociale coinvolgendo le organizzazioni datoriali, sindacali e i vari enti su temi chiave come il lavoro, la sostenibilità, la sicurezza e l'intelligenza artificiale, per mettere le persone al centro e progettare le sfide future".