Salone Nautico 2024: il sindaco alla conferenza “Dalla protezione all’innovazione: gli investimenti nelle infrastrutture e i piani di rilancio sostenibile per Venezia nell’era del MOSE”

Condividi
Salone Nautico 2024
 

Salone Nautico 2024: il sindaco alla conferenza “Dalla protezione all’innovazione: gli investimenti nelle infrastrutture e i piani di rilancio sostenibile per Venezia nell’era del MOSE”

30/05/2024

Questa mattina, nella sala degli Squadratori, all'Arsenale, si è tenuta la conferenza “Dalla protezione all’innovazione: gli investimenti nelle infrastrutture e i piani di rilancio sostenibile per Venezia nell’era del MOSE”, organizzata nell'ambito del Salone Nautico 2024. L’appuntamento si è sviluppato su due sessioni tematiche: “Innovazione delle infrastrutture” e “Riqualificazione urbana, industriale ed energetica”, arricchite dalle testimonianze dirette di imprese, università e istituzioni, con l'obiettivo di tracciare lo stato dell’arte delle progettualità in corso, esponendo le strategie e i progetti innovativi più rilevanti per il rilancio economico e sociale di Venezia.

I lavori si sono aperti con i saluti istituzionali di Andrea Petroni, comandante dell'Istituto di Studi Militari Marittimi e Comandante Presidio della Marina Militare di Venezia, del presidente della Fondazione Venezia Capitale Mondiale Della Sostenibilità - VSF e del sindaco di Venezia.

"Il Salone Nautico di Venezia è l’occasione per presentare le azioni intraprese per la salvaguardia dell’ambiente lagunare, che sono tutte frutto dell’intelletto dell’uomo e delle sue scoperte scientifiche - ha commentato il sindaco di Venezia - Azioni per gestire le risorse, per mitigare ed anche evitare che la forza dirompente della natura possa creare situazioni di pericolo per la stessa incolumità dell’uomo. Il MOSE non sono solo le paratoie ma un sistema molto più complesso che coinvolge tutta la città. Ringrazio il presidente della VSF per questo convegno e per l’organizzazione della mostra Waterproof. Il nostro impegno deve essere quello di non minimizzare i rischi ambientali che stiamo affrontando, ma valorizzare i sistemi per superarli, trasformando le nostre debolezze in nuove opportunità di crescita. Qui a Venezia, la più antica città del futuro”.

Al termine della conferenza, nella Tesa 66 dell'Arsenale Nord, è stata inaugurata "Waterproof Venice. A tale in images", una mostra a cura di Jacopo Galli e Marco Marino e che rimarrà aperta al pubblico fino al 6 ottobre 2024.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top