
Al fine di soddisfare le esigenze di tutela della tranquillità e del riposo dei residenti in aree interessate da fenomeni di aggregazione notturna, è stata firmata nei giorni scorsi, dal sindaco Luigi Brugnaro, l'ordinanza che proroga le limitazioni agli orari dei pubblici esercizi e di altre attività del settore alimentare, nonché alcune misure organizzative per gli esercenti, al fine di tutelare la quiete e la vivibilità in alcune zone della Città antica e della terraferma. Un provvedimento che ha l'obiettivo di conciliare il diritto dei residenti alla quiete e al riposo nelle ore notturne con le necessità delle attività economiche, che spesso si trovano ad avere a che fare con una clientela rumorosa.
I pubblici esercizi che ricadono nelle aree interessate dal provvedimento dovranno svolgere la propria attività tra le 06.00 e le 02.00, cessando la mescita entro le ore 01.30; gli stessi, dopo le ore 23, dovranno dedicare del personale a supervisionare il plateatico stesso per garantire tranquillità e sicurezza e cessare, sia all'interno che all'esterno del locale, qualsiasi trattenimento o musica che possa arrecare disturbo.
Inoltre, le attività artigianali di prodotti di gastronomia (con esclusione delle gelaterie) dovranno chiudere alle 23. Infine, le attività che erogano alimenti e bevande tramite distributori automatici dovranno chiudere alle 20.
L’ordinanza ha efficacia fino al termine della stagione estiva, ovvero fino a sabato 30 settembre 2023.