
Biennale danza 2023: "Altered States"
05/07/2023Il 17. Festival Internazionale di Danza Contemporanea, intitolato Altered states, si svolgerà dal 13 al 29 luglio 2023, diretto da Wayne McGregor, con un programma di 7 prime mondiali, 3 prime europee, 9 prime italiane, oltre 150 artisti e 89 eventi. Gli artisti selezionati sono alchimisti del movimento e il loro lavoro sarà guidato dalla curiosità di esplorare e sperimentare attraverso l’improvvisazione, sfidando le ortodossie tradizionali della danza.
Tra gli eventi e gli spettacoli in programma, non perdere l’occasione di assistere a:
- NAVY BLUE di OONA DOHERTY giovedì 13 luglio ore 22:00 e venerdì 14 luglio ore 18:30 al Teatro alle Tese in Arsenale, uno spettacolo sul desiderio di rottura e di denuncia, che slitta dal mondo della danza al mondo in generale, alla storia, alla politica, alla società con i suoi conflitti e le sue contraddizioni
- BLKDOG di BOTIS SEVA / FAR FROM THE NORM martedì 18 luglio ore 20:00 e mercoledì 19 luglio ore 18:00 al Teatro alle Tese in Arsenale, in cui il mondo dell’hip hop e dei suoi giovani interpreti raccolti in gruppi multietnici si fa portavoce di una world dance carica di un pensiero radicale, rivendicazioni egalitarie e valori solidaristici
- MÁM di MICHAEL KEEGAN-DOLAN, giovedì 20 luglio ore 20:00 e venerdì 21 luglio ore 20:00 al Teatro Malibran, è tutto quello che si può trovare al di là della montagna incantata, un luogo in cui antico e moderno, locale e universale si incontrano
- VANISHING PLACE di LUNA CENERE, venerdì 21 luglio ore 18:00 e sabato 22 luglio ore 18:00 al Teatro Piccolo Arsenale, guarda al corpo umano come a un paesaggio e alla nudità come a una condizione necessaria, privilegiando una scrittura coreografica volta ad enfatizzare le singole parti del corpo
- SPLIT di LUCY GUERIN INC, sabato 22 luglio ore 21:00 e domenica 23 luglio ore 20:00 al Teatro del Parco a Mestre riporta la danza ai suoi fondamentali - tempo, spazio, movimento - e rimette in discussione la percezione del corpo femminile
- ON THE NATURE OF RABBITS di PONTUS LIDBERG, mercoledì 26 luglio ore 21:00 e giovedì 27 luglio ore 21:00 al Teatro alle Tese, ispirato a una storia d’amore e sessualità negli anni Novanta, è per Pontus Lidberg l’occasione di esplorare “la relazione tra i cimeli dell’infanzia e le sfumature del desiderio”
RASSEGNA FILM DANZA - A DAY OF FILMS FEATURING OUR FESTIVAL ARTISTS
Giornata gratuita non stop di proiezioni video-cinematografiche di ogni genere, misura e formato, documentari, videoclip, microfilm, tutto quanto sia danza sul film e nel film, in programma il 23 luglio dalle 11.00 alle 22.00 al Teatro Piccolo Arsenale
Il programma può subire variazioni.
INFO E BIGLIETTI: https://www.labiennale.org/it/danza/2022
Tel. +39 041 5218 828 (lun>ven 10-13.00 e 14.00-17.00)