Anniversari Canoviani: la presidente Pea a Possagno per le celebrazioni dei 200 anni dalla morte del celebre scultore

Condividi
Celebrazioni a Possagno
 

Anniversari Canoviani: la presidente Pea a Possagno per le celebrazioni dei 200 anni dalla morte del celebre scultore

16/10/2022

Anche la città di Venezia, dove il celebre scultore neoclassico Antonio Canova è morto duecento anni fa, ha preso parte a Possagno alle celebrazioni per il bicentenario dalla morte dell’artista, avvenuta il 13 ottobre 1822. Una giornata di iniziative a cui è intervenuta, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, la presidente della Commissione consiliare Cultura Giorgia Pea.

Le celebrazioni sono iniziate questa mattina a Possagno dove Antonio Canova nacque e dove riposa nel Tempio che fece costruire come dono alla sua comunità di origine (il cuore dell'artista fu sepolto nella basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, a Venezia). Dopo la messa officiata dal vescovo di Treviso, Mons. Michele Tomasi, con musiche eseguite dal Maestro Luca Giardini al violino e dal Maestro Filippo Pantieri al clavicembalo e dalla Corale di Possagno, si è svolta la cerimonia solenne con la presentazione dei restauri della casa natale dell’artista, riaperta al pubblico dopo i lavori di recupero e riqualificazione, con un nuovo allestimento.

Le celebrazioni si concluderanno questa sera al tempio di Possagno con la lectio Magistralis di Vittorio Sgarbi, presidente del comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario. A concludere la manifestazione la proiezione del video “Canova, la sua musica e la sua danza”.

La morte dello scultore è stata celebrata anche dalla Fondazione Musi civici di Venezia che in accordo con l’Amministrazione comunale ha promosso tre iniziative al Museo Correr, che ospita alcuni dei suoi capolavori. Dopo la Lectio Magistralis del professor Giuseppe Pavanello, tra i maggiori studiosi dell’artista, dal 29 ottobre al Museo di Piazza San Marco sono in programma altre due iniziative: la mostra ‘Canova e Venezia 1822 – 2022. Fotografie di Fabio Zonta’ e l’esposizione ‘Le medaglie canoviane’.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top