
Programmazione dal 17 al 23 febbraio
17/02/2022Scarica il programma di Circuito Cinema dal 17 al 23 febbraio
Novità, proseguimenti ed eventi nelle sale di Circuito Cinema Venezia: nella settimana dal 17 al 23 febbraio.
Nuovi arrivi
Arriva al Rossini da giovedì 17 febbraio Ennio di Giuseppe Tornatore, con Ennio Morricone e Marco Bellocchio. Giuseppe Tornatore ha collaborato a lungo col Maestro, da Nuovo Cinema Paradiso a La corrispondenza, frequentandolo per circa trent’anni. Nel 2018 ha scritto Ennio. Un maestro, intervista fiume e conversazione franca, a trecentosessanta gradi: oggi quel libro diventa un documentario su Ennio Morricone.
Novità al Giorgione, sempre da giovedì 17 febbraio, con Leonora addio di Paolo Taviani, con Fabrizio Ferracane e Dania Marino. Il film racconta la rocambolesca avventura delle ceneri di Pirandello e il movimentato viaggio dell’urna da Roma ad Agrigento, fino alla tribolata sepoltura avvenuta dopo quindici anni dalla morte. E a chiudere il film, l’ultimo racconto di Pirandello scritto venti giorni prima di morire: Il chiodo.
Nuovo arrivo al Dante, dal 17 febbraio, con Giulia di Ciro De Caro, con Rosa Palasciano e Valerio Di Benedetto. Giulia vaga per le vie di Roma in cerca di lavoro. Priva di un’occupazione stabile, non cede alle difficoltà del suo cammino e dimostra di volersi aggrappare fermamente alla vita. Dopo una relazione finita male, insegue un sogno illusorio di maternità desiderando allo stesso tempo sentimenti di libertà, leggerezza e amore
A Rossini, da giovedì 17, arriva anche Uncharted di Ruben Fleischer, con Tom Holland e Mark Wahlberg. Basato su una delle serie di videogiochi più vendute e acclamate dalla critica, Uncharted presenta al pubblico il giovane e furbo Nathan Drake nella sua prima avventura alla ricerca del tesoro con l’arguto partner Victor “Sully” Sullivan, in un’epica avventura piena di azione attraverso il mondo intero. In versione originale con sottotitoli italiani: mercoledì 23 febbraio.
Infine, arriva all’Astra, sempre da giovedì, Una femmina di Francesco Costabile, con Lina Siciliano e Fabrizio Ferracane. Da bambina Rosa ha assistito ad un evento tragico che la sua intera famiglia l’ha spinta poi a rimuovere: un atto di violenza inaudita, come punizione per non aver mantenuto un silenzio omertoso. Sono passati gli anni e dentro Rosa si agita lo stesso spirito da “femmina ribelle” che apparteneva a sua madre.
Proseguimenti
Prosegue al Rossini Assassinio sul Nilo di Kenneth Branagh, con Tom Bateman e Annette Bening. Torna sul grande schermo Hercule Poirot, il geniale detective belga inventato da Agatha Christie. Questa volta, mentre è in vacanza sul Nilo, il detective di fama mondiale si propone di trovare il colpevole di un assassinio legato ad un misterioso triangolo amoroso. In versione originale con sottotitoli italiani: venerdì 18 e martedì 22 febbraio.
Si sposta all’Astra, da giovedì 17 febbraio, Il discorso perfetto di Laurent Tirard, con Benjamin Lavernhe e Sara Giraudeau. Una lunga e snervante cena in famiglia. Adrien si isola e aspetta. Aspetta che Sonia risponda al suo sms e metta fine alla “pausa” che gli ha concesso da un mese. Ma proprio in questo momento Ludo, il suo futuro cognato, gli chiede di fare un “semplice discorsetto” per il suo matrimonio.
Continua al Dante con uno spettacolo al giorno After Love di Aleem Khan, con Joanna Scanlan e Nathalie Richard- Mary Hussain vive serenamente con suo marito Ahmed, per il quale si è convertita all’Islam prima di sposarsi, nella città costiera di Dover. Dopo la morte del coniuge, Mary si ritrova vedova e scopre che Ahmed aveva una vita segreta a Calais, oltre il canale della Manica, a soli trentaquattro chilometri di distanza dalla loro casa.
Passa all’Astra, sempre dal 17 febbraio, anche Marry Me - Sposami di Kat Coiro, con Jennifer Lopez e Owen Wilson. Kat Valdez e Bastian sono la power couple più sexy al mondo. I due stanno per unirsi in matrimonio dinanzi ad una folla di fan, ma Kat scopre il tradimento di Bastian. È qui che entra in gioco Charlie Gilbert, docente di matematica al liceo, trascinato ad un concerto dalla figlia Lou e dalla sua migliore amica.
Infine, sarà all’Astra da giovedì 17 Stringimi forte di Mathieu Amalric, con Vicky Krieps e Samuel Mathieu, presentato al Festival di Cannes 2021. Se ne va una mattina presto Clarisse. Non sappiamo dove, non sappiamo perché. Davanti la strada, dietro due figli e un marito a cui tocca trovare le parole per spiegare l’assenza. Marc prepara un’altra colazione e cerca un senso per aiutare i ragazzi: Lucie col suo piano, Paul con le sue domande. Clarisse guida, vuole vedere il mare.
Eventi
Martedì 15 e mercoledì 16 febbraio al Rossini è in programma Martin Luther King vs FBI di Samuel D. Pollard. Un’indagine sugli di sorveglianza e le molestie del governo degli Stati Uniti nei confronti di Martin Luther King Jr. Il film riscrive una intera pagina di storia macchiata dal sangue e dall'odio razziale.
Giovedì 17 febbraio, alle ore 19, appuntamento al Rossini con i Classici Fuori Mostra - 3. Festival Permanente del Cinema Restaurato e il film La règle du jeu (La regola del gioco) di Jean Renoir, classico francese del 1939. definito un “film mimetico e maledetto” da Gianni Volpi, all’uscita fu un totale insuccesso, ma è indiscutibilmente il capolavoro di Jean Renoir e un capolavoro della storia del cinema. Proiezione in versione originale con sottotitoli italiani. Il film sarà presentato da Marco Dalla Gassa. Biglietti: intero 6 euro, ridotto 3 euro, abbonamento 30 euro.
Casa del Cinema
Alla Casa del Cinema martedì 15 febbraio prosegue la rassegna Sidney Poitier, un giglio che splende nel fango, con il film I gigli del campo di Ralph Nelson, in versione originale con sottotitoli italiani, spettacoli alle ore 17.30 e 20.30. Mercoledì 16 febbraio, alle ore 17, sesto e ultimo appuntamento con il ciclo di incontri Il cinema a Venezia: una storia nella Storia, realizzato nell’ambito delle manifestazioni per Venezia 1600; con i due produttori Marco Caberlotto e Lucio Scarpa si parlerà di Produrre e distribuire a Venezia, l’esempio di Kublai Film. Giovedì 17 febbraio prosegue la rassegna Lina Wertmüller: l’amore e l’anarchia con il film Tutto a posto e niente in ordine, spettacoli alle ore 17.30 e 20.30.
Per tutti gli spettacoli ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, con prenotazione sul sito www.culturavenezia/cinema.
L’accesso agli spazi avverrà secondo protocollo anti-contagio COVID 19 con obbligo di possesso di CERTIFICAZIONE VERDE COVID 19 (GREEN PASS) come da Decreto in corso. Sono esonerati dall’obbligo i bambini sotto i 12 anni.
Tutti gli spettatori sono invitati a recarsi al cinema con congruo anticipo rispetto all’inizio degli spettacoli, per facilitare l’ingresso ed evitare assembramenti. L’utilizzo della mascherina FFP2 è necessario per tutta la permanenza all’interno della struttura.