
Un'iniziativa innovativa per sostenere e accompagnare la realizzazione di progetti per rispondere ai bisogni della città e dei suoi abitanti: si tratta del crowdfunding civico lanciato oggi dal Comune in collaborazione con Produzioni dal Basso e Fondazione Fenice onlus. Il bando di crowdfunding civico partirà ufficialmente a gennaio e si inserisce nell'ambito del programma "La città SIcura di sé", che già ha garantito finanziamenti e soluzioni logistiche a diverse realtà meritevoli attive nel nostro territorio.
Il bando di crowdfunding civico si rivolgerà alle realtà del terzo settore e alle associazioni senza scopo di lucro veneziane: I progetti potranno essere sostenuti attraverso una raccolta fondi su Produzioni dal Basso (PdP), prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation, selezionata con bando pubblico indetto dal Comune per ospitare la raccolta fondi e, se riusciranno a raggiungere il 50% del budget previsto grazie alle donazioni, saranno cofinanziate per il restante 50% da Ca' Farsetti, con un contributo a fondo perduto fino a 50mila euro complessivi.
L’iniziativa prevede alcuni momenti di formazione: il primo è previsto il 24 novembre alle ore 15, mentre il secondo è in programma il 15 dicembre. Gli incontri si svolgeranno online – previa registrazione sulla piattaforma Eventbrite – e saranno aperti a tutti. Inoltre i progettisti delle idee selezionate saranno supportati da Fondazione La Fenice per imparare a sfruttare al meglio lo strumento del crowdfunding e comunicare il proprio progetto nel modo più efficace.
Per promuovere il crowdfunding civico, inoltre, saranno organizzati eventi sul territorio, per favorire la partecipazione della comunità cittadina.
Contributo video
- a questi link (WeTransfer, YouTube) è disponibile un video che espone i principali obiettivi e le tappe del progetto.
Contributi in allegato
- scheda riepilogativa dei principali elementi del bando di selezione delle idee progettuali;
- breve presentazione “Il programma La città SIcura di sé e le sfide dell’Innovazione sociale” di Michele Testolina Responsabile del Servizio Programmazione e sviluppo Sistemi di Welfare del Comune di Venezia e RUP del progetto;
- pieghevole “La città SIcura di sé”, che descrive tutti i progetti attuati nell’ambito del piano di interventi che coinvolge anche il civic crowdfunding.
Il crowdfunding civico del Comune di Venezia è un'iniziativa dell'Assessorato alla coesione sociale, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PON Città Metropolitane 2014-2020 e realizzato in collaborazione con Produzioni dal Basso e Fondazione Fenice onlus.