
Organizzata dalla Biennale di Venezia, in collaborazione con la Philarmonie de Paris, "Electro" racconta e mette in scena la musica elettronica con i suoni e le immagini con essa generate e si interroga sul suo futuro.
La mostra presenta installazioni musicali e visive anche interattive, strumenti iconici, dispositivi sperimentali, opere d’arte contemporanea, audiovisivi fotografici (diaporama): un’esposizione da vivere in un ambiente reinventato per l’occasione, immersa nella colonna sonora di Laurent Garnier – dalla musica dance della New York anni '70 fino alla techno futuristica degli anni 2000 – con la scenografia di 1024 Architecture. Una visita che potrà essere effettuata ascoltando, osservando e anche ballando.
Nel corso dell'esposizione si svolgeranno anche incontri sulla cultura dancefloor, la sua storia e i suoi sviluppi; saranno inoltre organizzati dj set nei weekend condotti da artisti e musicisti elettronici, con il contributo dei tutor e dei giovani partecipanti al workshop per dj promosso dal Centro Informatico Musicale Multimediale (CIMM) della Biennale.
Maggiori informazioni: https://www.labiennale.org/it/news/electro-elettronica-visioni-musica-una-mostra-alla-biennale-cimm
Attività didattiche e visite guidate per gruppi, adulti e scuole: prenotazione obbligatoria scrivendo a promozione@labiennale.org
Possibilità di abbinare la visita di Electro a:
• un concerto del 63.FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA CONTEMPORANEA | Venezia, 27.09 / 6.10 Consulta il programma completo >>
• visita della 58.ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D’ARTE | Venezia, fino al 24.11. Scopri di più >>
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Ufficio Promozione Pubblico La Biennale Di Venezia, tel. 041/5218828, email promozione@labiennale.org
Venezia, 23 settembre 2019