Il “parent coaching” per aiutare genitori e figli alla fine del lockdown. Per richiedere la consulenza scrivere a elena.pegoraro@comune.venezia.it oppure chiamare il numero 3454365032.
Dal 21 maggio cinque videoesperimenti per spiegare in modo divertente alle bambine e bambini della scuola primaria alcuni principi della fisica e della chimica. Il percorso si completerà con proposte video dedicate anche a ragazze e ragazzi preadolescenti da scoprire durante l’estate.
L'iniziativa è nata dalla disponibilità dell'associazione Il Castello, che opera nell'ambito della rete della Casa del Volontariato rivolgendosi ai volontari più giovani, di mettere a disposizione “borse educative” con materiali didattici e libri di lettura per necessità legate all'emergenza Coronavirus.
Nuovi articoli pubblicati sul sito del Comune di Venezia a cura a cura del Servizio di Progettazione educativa, mentre continuano i servizi di consulenza psico-pedagogica.
Obbligatorio il distanziamento di almeno due metri e l'utilizzo di guanti e mascherine, garantendo copertura di naso e bocca anche con altri idonei mezzi, forniti - in mancanza di disponibilità da parte del compratore - dal venditore.
Con i nidi e le scuole dell'infanzia chiusi anche per i più piccoli si pone la questione del rapporto con il digitale. Alla luce di studi scientifici in materia e delle “Raccomandazioni della Società Italiana di Pediatria” (2018), il documento fornisce indicazioni su come gestire l'uso dei mezzi tecnologici.
Il servizio, previo consenso dei genitori, offre ai ragazzi uno spazio gratuito personale dove poter condividere con gli operatori pensieri, riflessioni, problematiche varie.
In questo momento delicato e complicato il Servizio di Progettazione educativa lo spazio gratuito di ascolto e consulenza educativa per i genitori con figli da 0 a 18 anni diventa online. Modalità, giorno e orario dell’appuntamento online si possono concordare con la pedagogista tramite email o telefonicamente.