Dicembre 2021 e gennaio 2022, ludomedialab al terzo piano del Centro Candiani, per bambini dai 6 agli 11 anni.
A condurre l'incontro è Carola Minicleri, l'ingresso è libero su prenotazione obbligatoria su www.culturavenezia.it.
Fino al 21 novembre, in musei, biblioteche e spazi culturali cittadini, tante attività in presenza, rivolte ai bambini ma anche agli adulti.
Un nuovo appuntamento in Biblioteca Bissuola, per ragazzi e ragazze dai 18 ai 29 anni, dedicato a project management e imprenditorialità.
Promosso dall’associazione Venezia, pesce di pace in collaborazione con Venice Gardens Foundation e fondazione Vittorio Cini.
Le iniziative si svolgono in tutte le sedi delle Biblioteche comunali.
Sarà tenuto dalla pedagogista Elena Pegoraro, per proporre alle famiglie le più efficaci strategie educative.
La manifestazione ha quest'anno per tema “Pensare europeo da 1600 anni”.
Sarà un'edizione al femminile, con numerose donne regista selezionate e tematiche legate ai diritti delle donne e alla parità di genere.
E' possibile iscriversi alle attività educative dedicate alle scuole e alle famiglie tramite la piattaforma digitale della Fondazione Teatro La Fenice.
La domanda dovrà pervenire esclusivamente a mezzo PEC servizieducativi@pec.comune.venezia.it entro e non oltre le ore 12 del 28 settembre.
Si tratta di una raccolta di materiale scolastico da destinare agli alunni delle scuole primarie e secondarie.