Ambiente

Condividi
Foto locandina bosco
 

È primavera: apre il Bosco di Carpenedo

03/05/2019

Il Bosco di Carpenedo sarà aperto tutte le domeniche dal 7 aprile al 23 giugno 2019, dalle 10 alle 18. Ingresso e visite guidate gratuite.

murazzi
 

Al Lido la giornata ecologica " ‘Ndemo a netar i Murassi"

03/04/2019

Alla manifestazione hanno aderito le scuole e le associazioni del territorio e Veritas metterà a disposizione il materiale necessario alla raccolta. L'appuntamento è per sabato 6 aprile, alle ore 9.30, al Lido sopra i Murazzi, all’altezza dell’omonimo ristorante.

foto locandina venezia blu clima in rosso
 

Convegno "Venezia blu, clima in rosso"

02/04/2019

L'appuntamento è per venerdì 5 aprile, alle ore 17 in sala San Leonardo a Venezia, per parlare di cambiamenti climatici e del loro impatto sul nostro territorio.

sabato e domenica #oggiraccolgoio
 

Sabato e domenica #oggiraccolgoio al quartiere Catene e pulizia straordinaria delle barene e dell'isola di Campalto

27/03/2019

Appuntamento sabato 30 e domenica 31 marzo per due giornate di pulizia straordinaria delle barene e dell'isola di Campalto. Iniziativa ecologica anche al quartiere Catene - Villabona.

foto evento Earth hour da www.oradellaterra.org
 

Sabato 30 marzo "Earth hour, l'ora della terra"

27/03/2019

Sabato 30 marzo, dalle 20.30 alle 21.30, si terrà in Piazza San Marco la manifestazione organizzata da WWF Venezia e Territorio per sensibilizzare tutti i cittadini sulle sfide relative ai cambiamenti climatici.

fratino sulla spiaggia
 

Sabato 16 marzo a San Nicolò del Lido "Facciamo spiaggia pulita!"

11/03/2019

L'appuntamento è alle 14.30 all'entrata di Pachuka Beach, in via Klinger 1, per la distribuzione del materiale per la raccolta, suddivisione in gruppi e inizio della pulizia. La conclusione è prevista per le 16.30. Non è necessaria iscrizione.

Logo dell'iniziativa
 

"M'illumino di meno”: il Comune di Venezia aderisce alla campagna spegnendo i suoi “simboli”

27/02/2019

Venerdì 1 marzo, dalle ore 18 alle 18.30, si spegneranno le luci in Piazza San Marco, Piazza Ferretto, nei palazzi istituzionali dell’Amministrazione comunale Ca’ Farsetti, Ca’ Loredan, e nella sede del Municipio di Mestre in via Palazzo. Al buio, dalle 18 alle 19, anche 9 musei della Fondazione Musei Civici di Venezia.

Immagine locandina i funghi di Mestre
 

I funghi dei Bosco di Mestre

28/02/2019

Vuoi conoscere meglio il mondo dei funghi e conoscerne le funzioni? Vuoi scoprire quali e quanti funghi si trovano nel Bosco di Mestre?
L’appuntamento per saperne di più è per giovedì 7 marzo, alle 17.30, al Centro civico del Parco Albanese a Mestre.

Livello arancione
 

PM10 in atmosfera: confermato il livello 1 "Arancio"

21/02/2019

Restano in vigore le misure di limitazione alla circolazione veicolare per il contenimento degli inquinanti atmosferici previste. I divieti saranno validi fino a lunedì 25 febbraio, quando il nuovo bollettino Arpav comunicherà se passare al livello di allerta 2 Rosso o se retrocedere a livello Verde, qualora le concentrazioni di PM10 presenti in atmosfera rientrassero al di sotto della soglia dei 50 microgrammi/m3.

Immagine locandina con testo degli eventi e foto di civetta
 

XIII Notte europea della civetta

21/02/2019

In occasione dell'evento l'Istituzione Bosco e Grandi Parchi propone due appuntamenti sul tema dei rapaci notturni. Il primo incontro è in programma giovedì 28 febbraio al Centro civico al Parco Albanese, dove Paolo Roccaforte, biologo dell'associazione culturale naturalistica Oikos, terrà una conferenza su “I rapaci notturni del Veneto”.

 

immagine di una stufa a legna
 

Contributi regionali per la rottamazione delle stufe a biomassa legnosa

20/02/2019

La Regione Veneto ha emanato un bando che incentiva la rottamazione delle stufe a biomassa (legna e pellet) fornendo dei contributi economici a tutti i privati cittadini intenzionati a sostituirle con apparecchi a basse emissioni ed alta efficienza, con classificazione del generatore almeno 4 stelle.

biodiversità
 

"Laboratorio della biodiversità” dell’Istituzione Boschi e Grandi Parchi: ultimo incontro giovedì 21 febbraio

13/02/2019

Si conclude il ciclo di appuntamenti che propone un’esperienza di ricerca finalizzata a osservare, monitorare e migliorare la biodiversità nei boschi e nei parchi di Mestre.
L'ultimo incontro, dal titolo “Mammiferi nei boschi e nei parchi”, è in programma al Centro civico del Parco Albanese alle ore 17.30. Ingresso libero.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top