Alla Biblioteca Hugo Pratt del Lido di Venezia una mostra fotografica dedicata alle biblioteche della città. Immagini raccolte nel volume Venezia e le sue biblioteche.
Martedì 11 settembre lo scrittore e giornalista inaugura il Festival VEZ America con una conferenza-dibattito per approfondire il ruolo degli Stati Uniti nella geopolitica contemporanea.
Lo scrittoreTiziano Scarpa e la cantautrice e compositrice Debora Petrina inaugurano la Rassegna "Autori Autrici a km. 0"alla Vez con una lettura-concerto nel giardino della Biblioteca civica.
Alla scoperta del linguaggio rapper con Daniele Diamante, protagonista alla Vez Junior di un laboratorio e una lezione sulla storia, la cultura e l’arte, di questa particolare espressione musicale.
Giovedì 5 luglio alle 20 la prima edizione della rassegna LidoEstate in Gioco. L'appuntamento è fissato per ogni giovedì sera per i mesi di luglio ed agosto dalle 20 alle 22.
Dopo aver affrontato i temi del mare e degli oceani, della laguna, aver conosciuto delfini e gioielli del mare, la lunga rassegna "Tuffi nel Blu", tra storie e paesaggi d’acqua, chiude con un appuntamento dedicato alle tartarughe marine in collaborazione con il WWF Venezia.
Torna, sabato 23 giugno, "Art Night Venezia", la notte dell’arte arrivata all’ottava edizione: centinaia di eventi tra mostre, performance e laboratori, aperture straordinarie, visite guidate, musica, letture, proposte per bambini per vivere una serata davvero speciale.
Alla Biblioteca Civica VEZ un nuovo appuntamento del Festival Tuffi nel blu dedicato all'ecosistema marino e alla pesca in collaborazione con l’associazione culturale Mozaik
Quali i principali attrezzi da pesca in uso nel nostro bacino? Quali l'impatto ambientale e l’approccio partecipativo per la co-gestione delle risorse rinnovabili?
Ne parliamo con il biologo della pesca Otello Giovanardi, martedì 12 giugno alle ore 18.
Continua con tanti temi esplorati e grande successo di pubblico il Festival Tuffi nel blu, storie e paesaggi d’acqua alla Biblioteca VEZ. Questa settimana sono due gli appuntamenti speciali legati all’acqua. Il 5 giugno con il mondo sommerso degli abitanti delle Tegnùe con Piero Mescalchin e giovedì 7 con le ricette narrate dal critico enogastronomico Maurizio Potocnik.
Giovedì 7 giugno, ore 18, appuntamento con l'autore e critico enogastronomico Maurizio Potocnik che presenterà il suo libro: racconti, aneddoti e 24 ricette dove il pesce azzurro, da sempre ingiustamente denominato povero, diventa chic.
Tegnùe significa trattenute. Infatti ai pescatori che si recavano in quelle zone a pescare, la rete a strascico si impigliava sui fondali delle tegnùe e veniva persa. Da quando non si pesca più in quelle zone, le tegnùe sono popolate da tante piante e pesci.
Ne parlerà martedì 5 giugno, alle 18, il subacqueo Piero Mescalchin.