18 diversi appuntamenti in promozione per i residenti nel Comune di Venezia e nella Città Metropolitana, che si tengono nelle Sale Apollinee e nella Sala Grande del Teatro La Fenice.
Fino al 23 agosto la tradizionale manifestazione riporta sugli schermi del Circuito cinema comunale i film di maggior successo della stagione, accompagnati da qualche “svisto”.
Dal 3 al 7 luglio il Teatro Toniolo apre i battenti allo stage di formazione dell'Orchestra dei Giovani, con sessioni di prove aperte al pubblico; sarà infatti possibile accedere liberamente al Toniolo ed assistere alla preparazione musicale dietro le quinte, sotto la direzione del M° Sergio Lasaponara. L'attività di stage culminerà con tre distinte esibizioni–concerto.
Dall’1 al 12 luglio Campazzo San Sebastiano sarà il palcoscenico della V edizione del Venice Open Stage – Festival Internazionale del Teatro delle Università e delle Accademie, con dodici serate di teatro gratuito in campo. Da quest’anno, il festival si arricchisce di una sezione OFF, con tre compagnie di recente formazione e due serate di dibattito sul teatro.
È uscito il nuovo numero del periodico curato dalla Biblioteca civica VEZ è dedicato alla valorizzazione dei fondi documentali, archivistici e del patrimonio culturale del Comune di Venezia.
Un progetto che ha reso accessibile allep ersone con disabilità intellettiva l'opera di Antoni Abad esposta durante la 57ma edizione della Biennale di Venezia
Sette progetti innovativi per l'attivazione di processi di rigenerazione rivolti a dieci luoghi della città. Il Settore Cultura apre un bando pubblico, rivolto alleassociazioni giovanili con sede nella Città Metropolitana di Venezia, nonché con prevalente e documentata attività nel territorio comunale di Venezia, per dare forma alle idee dei giovani. Scadenza presentazione progetti: 30/06/2017.
Torna la tradizionale manifestazione estiva, che anche quest'anno si affaccia al palcoscenico cittadino con un ricco calendario di appuntamenti dal 4 luglio al 31 agosto. Due mesi di spettacoli, con un luglio ricco di eventi all'aperto e un agosto interamente dedicato al cinema. E sullo sfondo, quest'anno, una ricorrenza speciale: il Centenario della nascita di Porto Marghera.