
Nasce “Study in Venice”
22/06/2017Dalla collaborazione di Università Ca’ Foscari, Università Iuav di Venezia, Conservatorio Benedetto Marcello e Accademia delle Belle Arti nasce “Study in Venice”, un Polo formato dalle istituzioni di istruzione superiore di Venezia che intendono fare sistema e istituire un unico soggetto in grado di interloquire a livello internazionale in un contesto strategico come quello dell’higher education. Le quattro istituzioni, insieme all'Amministrazione comunale, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con l’obiettivo di collaborare in particolare in alcuni ambiti di interesse comune quali, tra gli altri, l’attrazione di studenti stranieri e l’erogazione di servizi ad essi dedicati, la promozione ed il marketing internazionale e l’offerta di corsi di lingua e cultura italiana.
Nello specifico contesto veneziano, caratterizzato da dimensioni particolarmente ridotte rispetto agli standard internazionali, saper lavorare ‘in rete’ si pone infatti come condizione oggi necessaria al pieno sviluppo di Venezia quale polo di istruzione superiore di dimensione globale. In questo modo, si intende anche contribuire alla costruzione di un’idea diversa della città, ossia l’idea di una città capace di superare la monocultura turistica per diventare una destinazione universitaria di livello internazionale, mettendo semplicemente a disposizione di studenti provenienti da tutto il mondo – e non più solo turisti - un inestimabile patrimonio immateriale di conoscenze e competenze accumulato, nei secoli, in alcuni settori dove si concentrano le eccellenze a cui Venezia e più in generale tutto il nostro Paese è notoriamente associata. Comune e Città Metropolitana di Venezia continueranno a dare il proprio contributo per garantire politiche che mirino, oltre al sostegno di questo importante polo formativo, allo sviluppo di un'offerta occupazionale di qualità per il futuro dei giovani sia del nostro territorio che provenienti dall'estero. L'Amministrazione comunale sarà una cabina di regia per offrire attività ricreative, culturali e sportive oltre che servizi logistici, di trasporto e di marketing territoriale, sul modello delle grandi città universitarie, come Boston.
Questo protocollo impegna le istituzioni coinvolte, con spirito di collaborazione a riportare Venezia - città delle opportunità e del futuro, città metropolitana e internazionale - a parlare al mondo. (Welcoming, Housing, Buddies ); corsi di lingua e cultura italiana; selezione ed orientamento degli studenti internazionali; attività culturali/ricreative conlo scopo di creare “student community”.
Le 4 istituzioni condivideranno:
- progetti ed iniziative didattiche comuni;
- programmi Study Abroad e Summer Schools;
- formazione linguistica;
- tirocini e stage formativi.
Saranno istituti blocchi di corsi di 2-3 moduli ciascuno fruibili nell’arco di qualche mese, un semestre o un intero anno che permetteranno allo studente di acquisire crediti e ricevere un attestato/diploma. L’offerta didattica congiunta proporrà corsi e internship di arti, danza, strumenti musicali, scultura, design, architettura, grafica, moda oltre ad attività culturali quali mostre, concerti, attività di danza, attività sportive, ma anche corsi di lingua, letteratura e storia italiana presso la SIE (School for international education) e stage (da concordare con le aziende del territorio).
Agli studenti verrà rilasciato un titolo "Study in Venice".