Il sindaco Brugnaro all'inaugurazione della nuova sede staccata della Capitaneria di Porto di Venezia

Condividi
Brugnaro
 

Il sindaco Brugnaro all'inaugurazione della nuova sede staccata della Capitaneria di Porto di Venezia

17/07/2025

E' stata inaugurata, questo pomeriggio in via delle Macchine a Porto Marghera, la nuova sede della Sezione staccata della Capitaneria di Porto di Venezia. 

La nuova struttura nasce con l'obiettivo di rafforzare i servizi di sicurezza e gestione del traffico marittimo nel contesto portuale veneziano. L'evento si inserisce nel quadro delle celebrazioni del 160^ anniversario dalla nascita del Corpo delle Capitanerie di Porto.

A portare i saluti dell'Amministrazione comunale, è stato il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro. Erano inoltre presenti il comandante della Capitaneria di Porto, contrammiraglio Filippo Marini, il vice comandante generale, ammiraglio Sergio Liardo, il Commissario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Matteo Gasparato, e le massime autorità civili e militari del territorio, tra cui il prefetto di Venezia, Darco Pellos. Tra gli altri anche gli assessori alla Coesione sociale, Simone Venturini, all'Ambiente, Massimiliano De Martin, e ai Lavori pubblici, Francesca Zaccariotto, insieme al presidente della Municipalità di Marghera, Teodoro Marolo. 

La nuova sede, è stato ribadito nel corso della cerimonia, nasce dall'esigenza di migliorare l’efficienza operativa e di offrire servizi più rapidi e qualificati all’utenza marittima. La struttura, consegnata allo stato grezzo dall’Autorità di Sistema Portuale e successivamente riqualificata grazie a un importante intervento di completamento finanziato interamente dalla stessa Autorità, è stata realizzata in collaborazione con imprese specializzate e in coordinamento con il Comando della Capitaneria di porto – Guardia costiera - di Venezia.

"Con l'inaugurazione di oggi valorizziamo Marghera - ha dichiarato il primo cittadino - Questa nuova sede sicuramente rappresenta un presidio strategico per la sicurezza della navigazione, la tutela dell’ambiente lagunare e lo sviluppo dell’economia del mare. L'unione e la sinergia creano un effetto moltiplicatore, portando a risultati più ampi, migliori e più innovativi di quanto sarebbe possibile ottenere separatamente. Grazie alla Guardia Costiera e all’Autorità Portuale per aver scelto di investire in un presidio così vicino al cuore industriale della nostra città. Voglio ricordare la partecipazione della Guardia Costiera al Salone Nautico di Venezia, nella storica cornice dell’Arsenale che negli anni è sempre stata
presente con gazebo informativi, navi, moto d’acqua e conferenze incentrate sul soccorso marittimo e sulla tutela dell’ambiente marino. Proprio oggi ho incontrato a Ca’Farsetti il nuovo Commissario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Matteo Gasparato, e sono fiducioso che la comunicazione e la collaborazione saranno efficaci e fruttuose. Grazie a tutti, le donne e gli uomini, che ogni giorno contribuiscono a diffondere la cultura del mare e del rispetto dell’ambiente, temi molto cari a
Venezia".

Composta da ambienti interni funzionali, ergonomici e sicuri, con arredi scelti per coniugare operatività e ricettività, la nuova sede ospiterà, oltre alla sezione staccata di Porto Marghera, gli uffici della sezione Tecnica, i nostromi del porto, il personale di controllo del traffico navale, una moderna sala riunioni con maxi schermo interattivo, alloggi destinati al personale turnista e postazioni di accoglienza per il pubblico.

"La nuova struttura - ha dichiarato il contrammiraglio Marini - rappresenta un potenziamento fondamentale per la capacità operativa e di presidio marittimo, soprattutto in scenari di criticità come la chiusura del sistema Mose. Non si tratta di solo di un presidio fisico, ma di una struttura dotata di sistemi informatici avanzati, che potenziano il monitoraggio del traffico marittimo, migliorano la comunicazione operativa e accrescono la nostra capacità di risposta in caso di emergenze: un nuovo modo di interpretare la nostra missione, più vicina al territorio, agli operatori, alle istituzioni locali, al servizio concreto della sicurezza della navigazione e della tutela dell’ambiente lagunare".

La gestione del traffico marittimo permetterà di ottimizzare le operazioni in entrata e uscita delle navi, mentre la presenza stabile del personale nel cuore operativo di Porto Marghera garantirà una risorsa affidabile e indispensabile per la sicurezza e l'economia dello scalo veneziano, assicurando un presidio operativo costante, a contatto diretto con il cluster industriale e logistico. 

Al termine si è tenuta la benedizione dell'edificio da parte del cappellano militare Don Francesco Bergoli. Dopo il taglio del nastro, che ha segnato l'inaugurazione ufficiale dei locali, gli ospiti sono stati invitati a entrare nella nuova sede per una visita guidata di tutti i locali operativi.

Argomenti: 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top