
Movida, controlli serrati della Polizia Locale a tutela della quiete pubblica e del decoro urbano
12/05/2025Proseguono le attività della Polizia Locale a presidio della Città Antica, con particolare attenzione alla quiete pubblica e al rispetto del decoro urbano nelle zone più frequentate della movida veneziana.
Nel fine settimana appena trascorso, gli agenti dei Nuclei Polizia delle Attività Produttive Venezia Centro Storico e Isole, Occupazioni Suolo Venezia e Pronto Impiego Centro Storico e Isole hanno effettuato un nuovo intervento di controllo nell’area di Fondamenta degli Ormesini, epicentro della vita notturna cittadina. Nel corso dell’operazione sono stati sanzionati sei pubblici esercizi per ampliamento non autorizzato del plateatico e per esposizione pubblicitaria priva delle necessarie autorizzazioni.
Si tratta dell’ultima di una lunga serie di verifiche effettuate nel corso del 2024: ad oggi sono 59 i controlli effettuati nella zona della movida veneziana, con 51 violazioni accertate e sanzionate. Le principali infrazioni riguardano l’occupazione abusiva di suolo pubblico, la mancanza di contrassegni per la delimitazione delle aree esterne, la pubblicità irregolare, la carenza di documentazione sull’impatto acustico e altre irregolarità nella conduzione delle attività commerciali. Nel corso delle attività di presidio, sono stati inoltre sanzionati quattro soggetti sorpresi ad espletare i propri bisogni fisiologici su suolo pubblico. Altri illeciti, tra cui la mancata revisione degli estintori in un locale e l’assenza di indicazioni sulle vie di fuga in un altro, sono stati segnalati agli organi competenti.
"Il lavoro costante della Polizia Locale - dichiara l’assessore alla Sicurezza Elisabetta Pesce - è fondamentale per garantire il rispetto delle regole e il vivere civile, soprattutto in aree sensibili come quelle della movida. L’obiettivo è duplice: tutelare il benessere dei residenti e promuovere una città più ordinata e sicura per tutti, cittadini e visitatori. Non si tratta di criminalizzare la socialità, ma di farla convivere con il rispetto delle norme e dei luoghi". La Polizia Locale continuerà a presidiare il territorio anche nelle prossime settimane, con l’obiettivo di garantire il rispetto delle regole, valorizzare l’immagine della città e assicurare condizioni di concorrenza leale tra gli operatori economici.
"Questi controlli sono necessari e fondamentali per garantire equità tra gli operatori economici e tutelare il decoro urbano - spiega l'assessore al Commercio e alle Attività produttive, Sebastiano Costalonga - Proprio nell’ottica di una gestione ordinata delle occupazioni di suolo stiamo lavorando a una pianificazione più organica degli spazi pubblici, anche in altri punti della città, per evitare situazioni critiche come quelle emerse nell’area di Fondamenta degli Ormesini. Dal 2010 al 2016 furono concesse occupazioni senza una visione complessiva, generando disagi e conflitti nell’uso degli spazi comuni. Il nostro obiettivo è garantire un equilibrio tra le esigenze delle attività economiche e il diritto dei cittadini a vivere e usufruire pienamente della città. Siamo al fianco di chi lavora correttamente e contrastiamo ogni forma di concorrenza sleale. Il rispetto delle regole é alla base di una città accogliente, ordinata e viva. Approfitto per ringraziare la Polizia Locale e gli uffici per il loro costante impegno".