
Per Villani, anche nella veste di presidente del Gruppo di Monitoraggio dei fondi assegnati nell'ambito del cosiddetto "Bando Periferie", è stata l'occasione per verificare la conclusione dei lavori del secondo lotto e l'avvio delle attività giudiziarie nei quattro edifici rinnovati della ex Manifattura Tabacchi.
Il vicesegretario ha espresso il proprio apprezzamento per l'operazione di restauro e rifunzionalizzazione dell'intero compendio, che vedrà una conclusione ottimale quando saranno ultimati i lavori anche degli edifici mancanti: il terzo lotto, attualmente in fase di cantiere, e l'intervento in Rio Terà dei Pensieri, destinati a ospitare la Corte d'Appello, la Procura Generale della Repubblica e il Tribunale di Sorveglianza.
L'assessore Zaccariotto ha voluto evidenziare "come il risultato di questo importante lavoro di recupero e restauro rappresenti una prima risposta concreta all'utilizzo di fondi nazionali quali quelli del Bando Periferie. Aver consegnato alla Città di Venezia, ma non solo, la riqualificazione urbana di un'area di proprietà pubblica dismessa, con un progetto di riuso e rifunzionalizzazione, è per tutti esempio concreto del raggiungimento completo, in tempi adeguati, degli obiettivi stabiliti dalla stessa Presidenza del Consiglio con l'emanazione del bando" ha sottolineato l'assessore ai Lavori pubblici.
“Siamo molto soddisfatti della visita del Cons. Villani e soprattutto abbiamo dimostrato che a Venezia le risorse che arrivano dallo Stato vengono utilizzate al meglio e soprattutto nei tempi stabiliti - il commento dell’assessore Zuin - La Cittadella della Giustizia diventa un esempio della buona Amministrazione della cosa pubblica e un ‘fiore all’occhiello’ per la città”.