Bosco dello sport: il sindaco Brugnaro in sopralluogo nei cantieri

Condividi
Bosco dello Sport
 

Bosco dello sport: il sindaco Brugnaro in sopralluogo nei cantieri

21/02/2025

Il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro ha effettuato un sopralluogo nel Bosco dello Sport a Tessera per verificare lo stato di avanzamento dei cantieri. “Il cantiere dell’arena sta proseguendo secondo cronoprogramma e siamo quasi pronti anche per avviare quello dello stadio - ha spiegato il sindaco Brugnaro - E' un’opera meravigliosa che stiamo realizzando qui nel Comune di Venezia, ma che è destinata a tutta la Città metropolitana. Il Bosco dello Sport è stato pensato soprattutto per i giovani, per il loro futuro: qui potremo ospitare eventi sportivi, ma anche spettacoli, concerti musicali, esibizioni. Stiamo realizzando un sogno per tutta la città e provo una grande soddisfazione nel vedere con i miei occhi quello che stiamo costruendo. Voglio ringraziare tutti coloro che stanno lavorando a rendere realtà questo progetto, i dirigenti, i tecnici, le ditte appaltatrici, le maestranze - ha poi aggiunto - centinaia di persone che ogni giorno arrivano in questo grande cantiere e lavorano a testa bassa, con un entusiasmo incredibile. Non abbiamo fatto l’inaugurazione ufficiale del cantiere, ma nel frattempo andiamo avanti. Vedrete come quest’opera stupirà non solo Venezia ma l’Italia intera”.

Accompagnato dal vicesindaco e assessore allo sport, Andrea Tomaello, e dai dirigenti e tecnici del Comune di Venezia, il sindaco ha verificato lo stato dell’arte dell’intero progetto che si sta sviluppando a Tessera e che prevede, complessivamente, la realizzazione di stadio, arena, completamento della nuova viabilità Tessera-aeroporto, opere di urbanizzazione interna, a verde e di paesaggio, area educational. Un luogo multifunzionale, attivo 7 giorni su 7 e in grado di garantire la sostenibilità economico-finanziaria.

Dal Piano degli interventi sono state tolte tutte le componenti commerciali e direzionali, eliminando importanti volumi edificatori, pari a ben 600.000 mc, mentre sono state incrementate le funzioni culturali, educative, mediche e formative. Particolare attenzione si sta rivolgendo all’aspetto ambientale con una superficie verde di quasi 79 ettari: una grande struttura ecologica e sostenibile, in cui gli impianti sportivi sorgeranno in mezzo ad aree boscate, con la piantumazione di decine di migliaia tra alberi e arbusti. Un investimento complessivo di oltre 300 milioni di euro per un luogo multifunzionale dove sport professionistico, attività amatoriale, svago e intrattenimento si incontreranno in un equilibrio tra natura e architettura.

Dal punto di visto operativo, il progetto del Bosco dello sport prevede 5 interventi distinti, che si sono svolti con 5 affidamenti differenti, ma interconnessi:

  • Completamento della nuova viabilità Tessera-Aeroporto (6,5 km di sistema viario con 6 rotatorie e 7 attraversamenti in sicurezza, oltre a 6 chilometri di rete ciclabile interna per favorire l’arrivo in bici. Saranno 4 km dal centro di Favaro (12 minuti in bici), 7,7 km dal centro di Mestre (20 minuti in bici) e 9,5 km dal centro di Marghera (30 minuti in bici);
  • Opere di urbanizzazione interna (parcheggi, opere idriche e per la gestione delle acque meteoriche e dei reflui, impianto di irrigazione, reti elettriche, vani tecnici e aree sportive all’aperto);
  • Opere a verde e di paesaggio (piantumazione di decine di migliaia tra alberi ed arbusti);
  • Arena (con gli standard previsti dai regolamenti nazionali ed internazionali per i massimi livelli delle competizioni nazionali ed internazionali di basket, pallavolo, calcetto, pallamano e tennis. In parallelo la struttura assicura le condizioni e gli standard di servizio e sicurezza previsti dalle normative vigenti per l’esecuzione di eventi e concerti);
  • Stadio (in fase di completamento la verifica di progetto, avviate le prime opere propedeutiche per la realizzazione delle fondazioni).

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top