Itinerari educativi: questa mattina alla scuola Tintoretto al via uno dei corsi proposti dalla Lega Navale Italiana

Condividi
un momento dell'incontro
 

Itinerari educativi: questa mattina alla scuola Tintoretto al via uno dei corsi proposti dalla Lega Navale Italiana

07/02/2025

    Quarantadue classi, appartenenti a 18 istituti di ogni ordine e grado del territorio, per un totale di 881 studenti coinvolti: hanno avuto un indubbio successo i corsi proposti dalla Lega Navale Italiana nell’ambito degli Itinerari Educativi del Comune di Venezia per l’anno scolastico 2024/25.

    Al via di quello riguardante l’ “Educazione marinara”, questa mattina alla scuola Tintoretto, presenti anche l’assessore comunale alle Politiche educative, Laura Besio e il presidente della Municipalità di Mestre Carpenedo, Raffaele Pasqualetto.

    “Studenti che comprendono l'importanza di amare, prendersi cura e preservare l'ecosistema naturale della laguna, del mare, dell’ambiente in cui viviamo - ha sottolineato l’assessore Besio – saranno prima di tutto bravi cittadini.

    Ecco perché sono grata alla sezione di Venezia della Lega Navale Italiana, che con il suo presidente Massimo Comelato in prima persona, occhi che brillano dalla passione, rafforza specifici temi educativi attraverso gli itinerari che porta avanti nelle nostre scuole, sia primarie che secondarie.”

    Quest’anno i corsi proposti dalla Lega Navale italiana sono quattro.

    Quello di “Biologia marina” (con 25 classi delle scuole primarie, secondarie e superiori e 543 ragazzi coinvolti) tratterà temi come la biodiversità, l’esplorazione degli ecosistemi marini, l’importanza della conservazione, con l’obiettivo anche di sensibilizzare gli studenti sulle problematiche dell’inquinamento da plastica e le sue conseguenze per l’ambiente marino.

    Il corso di “Educazione marinara” (con 7 classi e 123 studenti) fornirà invece un approccio più ampio alla cultura marittima, alla storia del mare, alle sue tradizioni, ai suoi mestieri; quello di “Educazione alla Navigazione Lagunare” (con 7 classi e 141 partecipanti) offrirà un focus specifico sull’ambiente lagunare di Venezia e sulle sfide e opportunità legate alla navigazione sostenibile.

    Infine il corso “Hansa 303-Vela e disabilità” (riservato solo agli istituti superiori, con 3 classi e 74 giovani aderenti) proporrà un progetto innovativo che utilizza la vela come strumento di inclusione per persone con disabilità.

Argomenti: 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top