Il programma di gennaio e febbraio 2024 della Casa del Cinema

Condividi
Il programma di gennaio e febbraio 2024 della Casa del Cinema
 

Il programma di gennaio e febbraio 2024 della Casa del Cinema

08/06/2022

Scarica l'Agenda di Casa del Cinema di gennaio e febbraio 2024

 

Le attività alla Casa del Cinema del nuovo anno. Ecco il ricco programma di gennaio e febbraio: le rassegne e tanti eventi a disposizione del pubblico.

 

Teorema Cicogna. Per ricordare Marina Cicogna, da poco scomparsa, proponiamo una rassegna dei film prodotti e distribuiti grazie alla sua lungimiranza, ogni martedì dal 9 gennaio al 20 febbraio. L’omaggio sarà arricchito da tre appuntamenti veneziani, all’Ateneo Veneto e al Giorgione (8 gennaio), e poi al Rossini (27 febbraio). Gli eventi sono organizzati in collaborazione con Ateneo Veneto, La Fabbrica del Vedere, SNCCI - Triveneto e Cinit - Cineforum Italiano.

 

Oltre le onde. La radio nell'evoluzione dei media. Ogni giovedì, dall’11 gennaio al 29 febbraio, un viaggio nel mondo della radio: una rassegna dedicata a film dove questo affascinante mezzo per comunicare ha un ruolo centrale e avventuroso, per divulgare, informare, riflettere, lottare, sopravvivere, sorridere.

 

Con Marco Polo sulla Via della seta. Per i 700 anni dalla morte del grande viaggiatore veneziano (1324), da gennaio prende il via un percorso lungo al Via della seta: un film al mese, da gennaio a giugno, tra Italia (12 gennaio), Israele (2 febbraio), e poi Libano, Siria, Iraq e Cina. Da ottobre a dicembre, il ritorno attraverso Mongolia, Iran e Turchia.

 

‘Round About Mestre - Una storia di jazz, mercoledì 17 gennaio. Un documentario dedicato alla diffusione del jazz a Mestre. Con una introduzione in sala dei due registi: Giorgio Bombieri e Bibi Bozzato.

 

Venerdì 19 gennaio e venerdì 16 febbraio, proseguono gli appuntamenti con Alliance Française incontra Circuito Cinema, due film in lingua in collaborazione con Alliance Française de Venise, con il sostegno di IF Cinéma/Institut Français de Paris.

 

Leni Riefenstahl, regista di regime. Ovvero: come creare il consenso, venerdì 26 gennaio. Tra le attività dedicate al Giorno della Memoria, una riflessione sulla nascita del consenso e l’affermazione del nazionalsocialismo: Michele Gottardi, storico e critico cinematografico, ne parlerà attraverso l’opera della regista di regime Leni Riefenstahl.

 

Nuova storia del cinema. Dalle origini al futuro (Hoepli, 2023), venerdì 9 febbraio. Dalle origini del linguaggio cinematografico alle nuove e sperimentali svolte: un manuale completo per conoscere il cinema; incontro con la curatrice del volume Beatrice Fiorentino.

 

“Senza Malizia” - Storia di una Diva malinconica, mercoledì 21 febbraio. In occasione del Giorno del Ricordo, un approfondimento su Laura Antonelli, figlia di esuli istriani, attraverso il documentario Senza Malizia. Laura Antonelli, la diva malinconica di Bernard Bédarida e Nello Correale. Introduce Alessandro Cuk, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Cinit Cineforum Italiano.

 

 

Per i dettagli del programma: www.culturavenezia.it/cinema

 

Grazie per l’attenzione.

Vi aspettiamo alla Casa del Cinema!

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top